Dopo cinque anni (La Traversata delle Alpi Apuane - 12 vette in 4 giorni), ho avuto di nuovo l’occasione di percorrere l’intera Traversata delle Alpi Apuane, da nord a sud. Un’esperienza che desideravo da tempo, non per conquistare vette, ma per assaporare il cammino lungo tutta la dorsale, in due giorni di pura immersione nella natura.
Siamo partiti dal Rifugio Donegani, ai piedi del Monte Pisanino, per arrivare fino al Passo Lucese, attraversando alcune delle zone più spettacolari e selvagge della catena apuana. Due giorni intensi, in cui la montagna ci ha regalato panorami mozzafiato, lunghi crinali, tratti tecnici e momenti di puro silenzio.
A rendere tutto ancora più speciale è stata la compagnia: Claudio e Federico, grandi amici e compagni di avventure, con cui ho il piacere di organizzare la Garfagnana EPIC. Con loro condivido la passione per la montagna e per il nostro territorio, ed è sempre bello stare insieme.
Giorno 1: Rifugio Donegani - Rifugio Il Robbio
Distanza: 28 km
Dislivello positivo: 1670 m.
Tempo di percorrenza: 13h
Percorso: Rifugio Donegani, Foce a Giovo, Rifugio Orto di Donna, Foce di Cardeto, Passo della Focolaccia, Monte Tambura, Passo Tambura, Via Vandelli, Sentiero Todt, Passo Sella, Passo Fiocca, Fato Nero, Arni, Tre Fiumi, Rifugio Il Robbio.
Giorno 2: Rifugio Il Robbio - Passo Lucese
Distanza: 21 km
Dislivello positivo: 720 m.
Tempo di percorrenza: 9h
Percorso: Rifugio Il Robbio, Puntato, Tana dell’Omo Selvatico, Foce di Mosceta, Foce di Valli, Monte Forato, Foce di Petrosciana, Foce delle Porchette, Alto Matanna, Foce del Pallone, Foce del Crocione, Campo all’Orzo, Focetta di San Vincenzo, Passo Lucese.
Nessun commento:
Posta un commento