giovedì 22 maggio 2025

martedì 20 maggio 2025

Garfagnana EPIC - ultimi giorni per iscriversi



Proseguono con entusiasmo le iscrizioni alla Garfagnana EPIC 2025, l’avventura in mountain bike tra le montagne e i borghi della Garfagnana che ogni anno attira centinaia di appassionati. A oggi sono già circa 300 i partecipanti iscritti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, con presenze confermate dalla Svizzera, dalla Finlandia e dalla Danimarca.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 26 maggio, con numeri che confermano l'entusiasmo attorno all’evento.

Tra le novità più rilevanti, grazie alla collaborazione con il Comune di Camporgiano e l’Unione dei Comuni, è in corso il ripristino di un’antica mulattiera a Puglianella. Questo suggestivo sentiero collegherà il paese al Molino di Puglianella, rappresentando non solo un prezioso recupero storico, ma anche un’alternativa affascinante alla Via Vandelli nel tratto Ferriera-Arnetola. Un’opportunità in più per gli amanti dell’escursionismo e della natura incontaminata.

La manifestazione continua a distinguersi per il forte legame con il territorio. Anche quest’anno, infatti, la Garfagnana EPIC sarà realizzata con il supporto delle numerose associazioni locali, e per la prima volta, i partecipanti potranno gustare i celebri bomboloni di Sillicano, vera delizia della tradizione dolciaria garfagnina.

Un’altra grande notizia per gli amanti della natura: il tracciato tornerà a passare all’interno del Parco dell’Orecchiella, una delle aree naturalistiche più affascinanti dell’Appennino. Un’occasione unica per pedalare immersi nel verde tra panorami mozzafiato e boschi incontaminati.

Venerdì 31 maggio sarà la giornata dedicata ai più giovani con la Garfagnana EPIC Kids, rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, che affronteranno percorsi adatti a loro all’interno del territorio del Comune di Gallicano. Una giornata all’insegna dello sport, della natura e del divertimento, da vivere in famiglia in perfetto stile EPIC. Al termine, presso gli Impianti Sportivi di Gallicano, si terrà un’apericena in collaborazione con il Rione Monticello, seguita dalla visione su maxischermo della finale di Champions League tra Inter e PSG.

Domenica 1° giugno alle 8:30 partiranno ufficialmente la Garfagnana EPIC e la Garfagnana EPIC Day. I due eventi condivideranno il percorso fino a Roggio, per poi dividersi: la Day rientrerà a Gallicano passando per Puglianella, Poggio, Ponte della Villetta, Castelnuovo, Palleroso e Fiattone, mentre la due giorni proseguirà verso Campocatino, Gramolazzo, Carpinelli e Argegna, dove è previsto il pernottamento.

Il lunedì sarà dedicato alla sfida più impegnativa, quella “appenninica”, con passaggi spettacolari attraverso il Passo del Gatto, Pradarena, Lama di Rio Re, Bargetana, Monte Castellino, Orecchiella e Corfino, per poi concludersi con il rientro trionfale a Gallicano.

Un'avventura che ogni anno si rinnova, confermandosi non solo una manifestazione sportiva, ma un autentico viaggio nel cuore della Garfagnana, tra paesaggi mozzafiato, tradizione e passione.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 16 maggio 2025

La Garfagnana EPIC fa parte del progetto “Sport&Biosfera” promosso da MAB Unesco


La Garfagnana EPIC è ufficialmente entrata a far parte del progetto “Sport&Biosfera” promosso dalla Riserva della Biosfera MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano in quanto si impegna nella riduzione degli impatti ambientali connessi all’evento, nella diffusione dei valori naturali e culturali del territorio in cui è inserito e nel coinvolgimento delle comunità locali ed in particolare dei giovani.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 7 maggio 2025

martedì 6 maggio 2025

Tutto sulla tappa di San Pellegrino in Alpe con la salita più dura del Giro d'Italia 2025

Tappa nettamente suddivisa in due parti, la prima fino a Castelnuovo Garfagnana sempre in leggera ascesa, ma senza particolari difficoltà. La seconda fino all’arrivo costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve e saliscendi. 



La prima salita incontrata è San Pellegrino in Alpe (che si conclude circa 1.5 km dopo il paese) che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025.


Le altre salite sono Toano e la Pietra di Bismantova che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti.
Gli ultimi 3 km sono caratterizzati da una rampa a salire e successiva breve discesa che portano dentro l’abitato con alcune curve impegnative. Ultimo chilometro tutto a salire. Retta finale di 100 m su asfalto larghezza 6 m.

La Crono Tabella:


L'altimetria

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Tra natura e quota - Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane

In arrivo al Trento Film Festival: "𝐓𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 - 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐥𝐩𝐢 𝐀𝐩𝐮𝐚𝐧𝐞"! Scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon, già autori di 𝐌𝐚𝐫𝐦𝐨𝐥𝐚𝐝𝐚 𝟎𝟑.𝟎𝟕.𝟐𝟐, il film è prodotto e distribuito da Cineblend Srl in collaborazione con Club Alpino Italiano.

𝐓𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 vede il comico milanese, già da diversi anni appassionato narratore di temi ambientali - nonchè praticante di trail, bici e escursionismo - alle prese con un obiettivo "mitico", la Ferrata del Monte Procinto (la più antica d’Italia), e con la scoperta del territorio delle Apuane e dei problemi che ne minacciano la conservazione. Il filo rosso della narrazione è doppio: da un lato la biodiversità, dall'altro il tema della gestione del rischio in montagna e della frequentazione consapevole.

Tra i tanti compagni di viaggio anche Alessio Piccioli, Presidente della Struttura Operativa Sentieri e Cartografia del Cai, e Veronica Pierotti, che guida la sezione Cai di Forte Dei Marmi.


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!