Finalmente ho realizzato un "piccolo sogno" che avevo in mente da diversi anni, la
traversata delle Alpi Apuane! Quatto giorni da solo in mezzo alla natura, con il mio pesantissimo zaino e con tante cime da "conquistare", ben 12!
Partenza: Rifugio Carrara - 2 luglio 2020
Arrivo: Passo Lucese - 5 luglio 2020
Distanza: 75 km
Dislivello positivo: 6400 metri
Tempo di percorrenza: 35 h (4 giorni)
Monti: Sagro m. 1753, Pizzo d’Uccello m. 1783, Grondilice m. 1808, Tambura m. 1890, Fiocca m. 1714, Sumbra m. 1769, Pania della Croce m. 1858, Monte Forato m. 1208, Procinto m. 1177, Nona m. 1297, Matanna m. 1318 e Prana m. 1218.
Quota più alta: Tambura m. 1890
Quota più bassa: Isola Santa m. 545
Giorno 1: Rifugio Carrara - Rifugio Orto di Donna
Monti: Sagro m. 1753, Pizzo d’Uccello m. 1783 e Grondilice m. 1808.
Distanza: 19,28 Km
Dislivello positivo: 1762 m.
Tempo di percorrenza: 10 ore
Percorso:
Rifugio Carrara, Foce di Pianza, Faggiola , Monte Sagro, Foce del Fanaletto, Foce del Pollaro, Foce di Vinca, Foce di Navola, Foce di Rasori, Capanna Garnerone, Foce di Giovo, Foce del Giovetto, Pizzo d’Uccello, Foce del Giovetto, Foce di Giovo, Rifugio Orto di Donna, Finestra del Grondilice, Grondilice, Finestra del Grondilice, Rifugio Orto di Donna.
Sagro, Pizzo d'Uccello e Grondilice.
 |
Rifugio Carrara |
|
 |
Prati poco sopra il Rifugio |
|
 |
Foce di Pianza |
|
 |
Cave di Carrara |
|
 |
Sentiero 172 per Sagro |
|
 |
Monte Sagro |
|
 |
Monte Sagro |
|
 |
Monte Sagro |
|
 |
Sentiero CAI 173 |
|
 |
Foce del Fanaletto |
|
 |
Pizzo d'Uccello |
|
 |
Sagro dal sentiero CAI 173 |
|
 |
Foce di Vinca |
|
 |
Foce di Rasori |
|
 |
Panorama |
|
 |
Sentiero per Foce di Giovo |
|
 |
Foce di Giovo |
|
 |
Sentiero per Pizzo d'Uccello |
|
 |
Sentiero per Pizzo d'Uccello |
|
 |
Sentiero per Pizzo d'Uccello |
|
 |
Pizzo d'Uccello |
|
 |
Cave di Val Serenaia |
|
 |
Sentiero 186 per il Grondilice |
|
 |
Sentiero 186 per il Grondilice |
|
 |
Finestra del Grondilice |
|
 |
Grondilice |
|
 |
Il Pizzo d'Uccello dal Grondilice |
|
 |
Monte Grondilice |
|
 |
Rifugio Orto di Donna |
|
 |
Tramonto dal Passo delle Pecore |
|
 |
Tramonto dal Passo delle Pecore |
|
 |
Tramonto dal Passo delle Pecore |
|
Giorno 2: Rifugio Orto di Donna - Capanne di Careggine
Monti: Tambura m. 1890, Fiocca m. 1714 e Sumbra m. 1769.
Distanza: 20,32 km
Dislivello positivo: 1367 m.
Tempo di percorrenza: 9h 20'
Percorso:
Rifugio Orto di Donna, Foce di Cardeto, Passo della Focolaccia, Tambura, Passo Tambura, Via Vandelli, Arnetola, Sentiero Todt, Passo Sella, Fiocca*, Passo Fiocca, Ferrata Malfatti, Sumbra, Colle delle Capanne, Capannelli di Careggine, Capanne di Careggine.
*N.B.: ho percorso l'esposta cresta nord-ovest del Fiocca, consiglio il sentiero 144 che si dirige verso il Passo Fiocca per poi salire sulla cima per la semplice cresta est.
 |
Rifugio Orto di Donna |
|
 |
Bivacco K2 |
|
 |
Direzione Passo della Focolaccia |
|
 |
Passo della Focolaccia |
|
 |
Passo della Focolaccia |
|
 |
Bivacco Aronte |
|
 |
Dal Passo della Focolaccia |
|
 |
Sentiero 148 per il Tambura |
|
 |
Dal sentiero per il Tambura |
|
 |
Tambura |
|
 |
Tambura |
|
 |
Panorama dal Tambura |
|
 |
Tambura |
|
 |
In discesa per il Passo Tambura |
|
 |
Nei pressi del Passo Tambura |
|
 |
Passo Tambura |
|
 |
Via Vandelli |
|
 |
Selfie sulla Via Vandelli |
|
 |
Via Vandelli |
|
 |
Cave di Formignacola |
|
 |
Cave di Formignacola |
|
 |
Cave di Formignacola |
|
 |
Cave monte Pallerina - Arnetola |
|
 |
Sentiero Todt |
|
 |
Passo Sella |
|
 |
Panorama dal Passo Sella |
|
 |
Passo Sella |
|
 |
Passo Sella |
|
 |
Cresta del Fiocca |
|
 |
Monte Fiocca |
|
 |
Passo Fiocca |
|
 |
Passo Fiocca |
|
 |
Sumbra dal Passo Fiocca |
|
 |
Ferrata Malfatti |
|
 |
Monte Sumbra |
|
 |
Vagli dal Sumbra |
|
 |
Sentiero Cai 145 |
|
 |
Nei pressi del Colle delle Capanne |
|
 |
Panorama dal sentiero CAI 145 |
|
 |
Capannelli di Careggine |
|
 |
Nei pressi dell'intaglio |
|
 |
Intaglio sentiero CAI 145 |
|
 |
Intaglio sentiero CAI 145 |
|
 |
Capanne di Careggine |
|
Giorno 3: Capanne di Careggine - Rifugio Forte dei Marmi
Monti: Pania della Croce m. 1858, Monte Forato m. 1208 e Procinto m. 1177
Distanza: 20,42 km
Dislivello positivo: 2010 m.
Tempo di percorrenza: 9h 30'
Percorso: Capanne di Careggine, Isola Santa, Col di Favilla, Foce di Mosceta, Rifugio del Freo, Foce di Mosceta, Colle della Pania, Pania della Croce, Canale dell’Inferno, Passo degli Uomini della Neve, Costa Pulita, Foce di Valli, Monte Forato, Foce di Petrosciana, Rifugio Forte dei Marmi, Procinto, Rifugio Forte dei Marmi.
Pania della Croce, Monte Forato, Procinto.
 |
La Ceragetta - Capanne di Careggine |
|
 |
Isola Santa |
|
 |
Sentiero CAI 9 |
|
 |
Col di Favilla |
|
 |
Chiesa di Col di Favilla |
|
 |
Panorama da Col di Favilla |
|
 |
Sentiero CAI 9 |
|
 |
Nei pressi della Foce di Mosceta |
|
 |
Rifugio Del Freo |
|
 |
Sentiero CAI 126 |
|
 |
Sentiero CAI 126 |
|
 |
Colle della Pania |
|
 |
Pania della Croce |
|
 |
Panorama dalla Pania della Croce |
|
 |
Pania della Croce |
|
 |
Passo degli Uomini della Neve |
|
 |
Foce di Valli |
|
 |
Foce di Valli |
|
 |
Panorama dalla Foce di Valli |
|
 |
La Costa Pulita |
|
 |
Monte Forato |
|
 |
Monte Forato |
|
 |
Monte Forato |
|
 |
Procinto dalla Foce di Petrosciana |
|
 |
Sentiero CAI 121 |
|
 |
Sentiero CAI 121 |
|
 |
Procinto |
|
 |
Inizio ferrata Procinto |
|
 |
Lapide Procinto |
|
 |
Grotta nei pressi del Procinto |
|
 |
Selfie sul Procinto |
|
 |
Croce del Procinto |
|
 |
Rifugio Forte dei Marmi |
|
 |
Tramonto dalla Baita degli Scoiattoli |
|
 |
Grappa alla Baita degli Scoiattoli |
|
 |
Baita degli Scoiattoli |
|
Giorno 4: Rifugio Forte dei Marmi - Passo Lucese
Monti: Nona m. 1297, Matanna m. 1318 e Prana m. 1218
Distanza: 14,51 km
Dislivello positivo: 1257 m.
Tempo di percorrenza: 5h 50'
Percorso: Rifugio Forte dei Marmi, Callare di Matanna, Monte Nona, Callare di Matanna, Monte Matanna, Colle delle Prata, Foce del Pallone, Foce del Crocione, Campo all’Orzo, Focetta di San Vincenzo, Monte Prana, Rifugio la Casa del Maestro, Case Stradone, San Jacopo, Passo Lucese.
Hai avuto una bellissima idea...sei un grande!!! 👍💪🥂
RispondiEliminaComplimenti! Bellissimo giro! Ma hai fattp a piedi? È questo un giro fattibile in MTB?
RispondiEliminaA piedi. Assolutamente impossibile in MTB
EliminaCiao Daniele, in termini di attrezzatura tecnica, cosa serve di indispensabile per un toru del genere? grazie e complimenti
RispondiEliminaScusa il ritardo nella risposta. Se non vuoi fare la ferrata del Procinto non serve attrezzatura tecnica. Serve molta acqua (4-5 litri al giorno), un powerbank per ricaricare eventualmente il cellulare, bastoncini trekking, crema protezione solare e un cappello.
EliminaCiao.
RispondiEliminaScusa la domanda stupida: come ti sei organizzato per raggiungere il punto di partenza e per tornare alla macchina?
Ci sono mezzi che permettono di andare/tornare a Rifugio Carrara e Passo Lucese?
Ciao, ho raggiunto Campocecina con la mia macchina. A Passo Lucese è venuta mia moglie a prendermi, e dopo un bel pranzo mi ha riaccompagnato al punto di partenza.
EliminaBuongiorno, potrei sapere che abbigliamento avevi e cosa hai portato con te nello zaino? Grazie mille e complimenti!
RispondiEliminaCiao,
Eliminaavevo magliette, mutande, calzini, felpa, k-way, cappellino, power-bank, cavi vari, lampadina, sacco a pelo, frutta secca, asciugamano, ciabatte, prodotti per lavarsi, cartina... e 4/5 litri di acqua al giorno.
Ciao Daniele,
RispondiEliminapuoi indicarmi per favore dove hai dormito a Capanne di Careggine?
E se ci sono passi da fare in ferrata oppure se si può fare tutta la traversata in 'normale trekking'.
Comunque complimenti, hai avuto una bellissima idea!
Avevo intenzione di dormire a Isola Santa ma la Casa del Pescatore era chiusa così ho dormito alla Ceragetta Resort. C'è un pezzettino di ferrata per arrivare al Sumbra ma puoi farla senza il kit. L'unico tratto da evitare, che ho scritto, è il crinale Passo Sella - Monte Fiocca.
Elimina