martedì 14 marzo 2023

Dopo 10 anni riapre la chiesa di San Martino a Verni


Invito per la cerimonia di apertura della Chiesa a Verni, chiusa dal terremoto del 2013

Con la presente siamo particolarmente lieti di condividere con Voi il piacere di rivedere la nostra Chiesa aperta dopo un importante rinnovo.
Siete abitanti della nostra parrocchia tanto quanto noi, quindi, sarà un piacere se potrete unirvi a noi in questa cerimonia. Probabilmente non avete mai avuto la possibilità di vedere la nostra Chiesa e ciò che offre: è ricca di dipinti e sculture antichi e di pregio. È chiuso ormai da dieci anni, e al momento i lavori di ristrutturazione non sono ancora stati completati; ma finalmente possiamo pregare in questo luogo di culto di notevole valore storico-artistico.
Siamo quindi lieti di invitarVi alla cerimonia di apertura, che si terrà domenica 26 marzo 2023 alle ore 15:30.
Se non riuscirete a unirvi a noi per la cerimonia, sarà nostro piacere mostrarvi, non appena ne avremo la possibilità, il piccolo tesoro che la nostra Chiesa ci dona, che appartiene a tutti coloro che amano Verni e ne sono cittadini.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 8 marzo 2023

La Pania di Corfino in MTB

Un bel giro di 38 chilometri e 1600 metri di dislivello fino a raggiungere, con 45 minuti di cicloalpinismo, la cima della Pania di Corfino a 1603 metri di altitudine. 

Il massiccio montuoso della Pania di Corfino si erge tra le Apuane e l'Appennino, quasi come un balcone: con lo sguardo si può spaziare su tutte le vette Apuane e su tante cime dell'Appennino tosco-emiliano, compreso il Monte Prado (m. 2054) il più alto della Toscana e che si può raggiungere proprio dalle pendici della Pania. La montagna si erge in Alta Garfagnana al centro del Parco dell'Orecchiella (parco di 5218 ettari) in una zona che comprende ben tre riserve naturali: la Pania di Corfino (135 ettari), l'Orecchiella (215 ettari) e il Lamarossa (167 ettari) ed ha versanti aspri ed inaccessibili e altri versanti con pendenze decisamente alla portata di tutti.
 

Castelnuovo di Garfagnana, Pontecosi, Villetta, Giappone, Corfino, Parco dell'Orecchiella, Rifugio Isera, Orto Botanico, Sentiero CAI 62, Pania di Corfino, Sella di Campaiana, Sentiero CAI 64, Rifugio Isera, Pruno, Sulcina, Corfino, "il Fiasco", Sillicagnana, Pontecosi, Castelnuovo di Garfagnana.
























Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 27 febbraio 2023

Personaggi Gallicanesi: il Mispiego

Dal quaderno dei ricordi di Fiorello Saisi, il Mispiego.


Uno dei negozi di alimentari di Gallicano era il Mispiego.

Un omone grande e grosso con una faccia rossa, occhi azzurri e capelli biondi. Il suo nome era dovuto al fatto che, parlando, diceva sempre, "non so se mi spiego".

Era stato da giovane emigrante in Inghilterra. Ricordo che aveva per commesse 2 donne, basse e tonde, una si chiamava Erminia. Si alzava la mattina prestissimo e preparava i "cartocci" di pasta da 1 kg e da 1/2 Kg con una rapidità eccezionale.... io restavo a bocca aperta. A quel tempo la pasta arrivava nei negozi in corbelli.

Il Cesarino, quando venne a Gallicano, lavorava come commesso dal Mispiego. Raccontava che una volta una cliente gli riportò in negozio delle uova, dicendo che erano marce. Il Mispiego ne ruppe una e, nonostante l'odore nauseabondo che si sparse tutto intorno, con tranquilla indifferenza lo bevve e disse: "buonissimo!!". Un bel tipo, eh??

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 23 febbraio 2023

L'anello del Piglione in MTB

L'anello in MTB del Monte Piglione, ultima vetta delle Apuane meridionali ed anche la più orientale, di circa 17 km e 850 metri di dislivello.


La partenza di questo giro è Bucino. Per strada asfaltata raggiungiamo in 2,7 km il Rifugio Alto Matanna, uno dei primi, se non il primo rifugio inaugurato sulle Alpi Apuane nel 1894. 



A sinistra dell'albergo parte il sentiero CAI 3 che ci conduce, dopo aver passato il cosiddetto Bozzone, alla Foce del Pallone dopo circa 1 km. 


Dalla Foce del Pallone seguiamo il sentiero CAI 101 fino alla Foce del Termine o del Crocione ed imbocchiamo il sentiero CAI 103 direzione "Groppa". 





Dopo poco abbandoniamo il 103 per prendere un evidente sentierino caratterizzato dall’inedita presenza di pini dal fusto molto basso. 



Superato il boschetto arriviamo ai piedi del Piglione ed in breve raggiungiamo l'evidente cima sud a 1180 metri dove è presente una piccola croce bianca. 









La discesa dalla cresta Sud è ripida e divertente e presenta alcuni tratti leggermente esposti. Una volta arrivati sulla strada asfaltata, in discesa, proseguiamo prima per Pascoso e poi rientriamo al punto di partenza.



Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 22 febbraio 2023

Personaggi Gallicanesi: il Ghelle

Dal quaderno dei ricordi di Fiorello Saisi, il Ghelle.

Simpaticissimo, tifoso dell'Inter con una conoscenza enciclopedica della storia, dei giocatori, di tutto e di più della squadra del cuore. Memoria incredibile.

Gli piaceva bere.... e quando aveva bevuto diventava, se possibile, più simpatico e divertente. Poi si sposò e da quel momento smise di bere. 

Ogni tanto riusciva ad evadere...Un giorno di questi, lo trovai al Bar Centrale dove teneva banco, con battute spiritose, ricordi dell'Inter, ecc. attorniato da una cerchia di divertiti spettatori. Poi io lasciai il Bar per andare a cena, ma quando, dopo cena, tornai al Bar, il Ghelle era ancora li che pontificava. Mi venne naturale dirgli: "ma come Ghelle, non sei ancora andato a cena?" e lui con un tono "pomposo" mi rispose: "vedi, io sono un povero operaio della Sipe, e, con il mio stipendio, devo decidere, o mangio o bevo. Oggi ho deciso di bere!"

E che dovevo rispondere? Con una risata!

Per altri personaggi clicca qui.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 21 febbraio 2023

Personaggi Gallicanesi: la Lietta

Dal quaderno dei ricordi di Fiorello Saisi, la Lietta.


Simpaticissima persona, sempre con la battuta pronta, con una lingua che tagliava e cuciva.

Tra le tante battute, quella che più ricordo è quella "Un è mia sapone!!" riferita a una signora molto... di buon cuore.

Per altri personaggi clicca qui.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Piazza di Scarico

Dal quaderno dei ricordi di Fiorello Saisi: Piazza di Scarico.


Lungo la strada per Molazzana c'era un muro, iniziava dove inizia la strada che va alla RSA della Misericordia e finiva dove è il cancello d'ingresso della Dott.ssa Baldacci (adesso ci sono diverse costruzioni). 

Attaccate e murate nel muro, c'erano degli anelli di ferro di circa 10 cm di diametro, si chiamavano campanelle. Servivano per legarci i muli. 

In Piazza, in mezzo ai platani, parcheggiavano i barrocci ed i giorni di mercato erano tutti pieni. I platani circondavano tutta la piazza, sia lato strada Molazzana, sia lato via G. Pascoli. La strada e la piazza, naturalmente, non erano asfaltate.

Per noi ragazzi, la Piazza era il nostro campo per giocare a calcio. Usciti da scuola, quasi sempre, andavano a disputare accanitissime partite che finivano con "amichevoli" scazzottate.

Per le porte, usavamo le cartelle, di solito ex cassette di lamiera dell'esercito Americano (quella per i nastri delle mitragliatrici) e per pallone il fodero di tela delle borracce (sempre USA) riempite di carta e/o foglie di granturco.

Uno sport che andava per la maggiore era salire sui platani e fare il giro della Piazza senza scendere. Ricordo che i campioni di questo sport erano l'Adolfo del Moco (ora presidente della Misericordia) e il Demetrio (ora a Torino).


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

70° anniversario tragedia S.I.P.E. Nobel

Era il 27 febbraio 1953 quando scoppiò lo stabilimento della S.I.P.E. Nobel a Gallicano. 
Una data indelebile nella memoria di tutti i gallicanesi che non può essere dimenticata, ed è proprio per questo che il Comune di Gallicano a 70 anni dal tragico evento ricorda le dieci vittime proclamando per quel giorno il lutto cittadino. 
Come illustrato nella sottostante locandina una serie di iniziative saranno celebrate nel corso della giornata. L'invito a partecipare è rivolto a tutta la cittadinanza.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 20 febbraio 2023

Personaggi Gallicanesi: il Giovacco

Dal quaderno dei ricordi di Fiorello Saisi, il Giovacco.



Era un mio secondo cugino. A stare con lui era come sfogliare una raccolta di barzellette, cominciò da giovane.
Mia nonna mi raccontava che io, appena nato e avvolto, come si usava a quel tempo, nelle fasce, mi aveva portato in visita dalla zia Emma (nonna del Giovacchino) e cognata di mia nonna. Il Giovacco, qualche anno più di me, quando mi vide disse: "ma non ce l'ha le gambe??

Al Ciocco avevano inaugurato il campo da calcio e per curiosità una sera con altri amici andarono a vederlo. Il Giovacco: "Bello! E poi è anche leggermente concavo!!" Il Leonello: "Vorrai dire convesso!!" Il Giovacco: "Secondo da che parte lo guardi!". Aveva sempre ragione!

Durante una gara di tiro alla fune contro una squadra fortissima di Vallico, dopo aver perso convinse tutti che la squadra di Vallico era uno in più!! Pazzesco...

Durante il Palio era sempre impegnatissimo. Una delle prime volte (il tifo era molto più acceso di adesso) dopo che i Bufali avevano vinto un Palio, la sera dopo il Giovacco era seduto fuori dal Bar Sport. Arrivò un tifoso della Strettoia avvolto in una bandiera rossa e con un grande cartello con scritto "meglio morto che Bufalo"... e il Giovacco: "Contento te!!"

Un nostro compagno del Bar, argentino, disse di lui: "o la gana o la impatta". Ritratto perfetto!

Per altri personaggi clicca qui.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!