mercoledì 18 giugno 2025

lunedì 16 giugno 2025

venerdì 13 giugno 2025

Gallicano e Trassilico sul magazine "Il Bel Viaggio"

Sull'ultimo numero della rivista "il Bel Viaggio - Itinerari inaspettati" di giugno 2025 parlano di Gallicano e Trassilico. Leggetelo, è molto bello!










Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 12 giugno 2025

Temi Palio di San Jacopo 2025

Titolo: “Troppi pagliacci per un solo circo”

Rione Borgo Antico: 21 grammi

21 è il numero della perfezione, il prodotto di due numeri sacri, il Tre ed il Sette.

Tre, il numero dell’armonia tra corpo, anima e spirito.

Sette, il numero per eccellenza, i gradini da salire per tornare al Padre.

Sette i vizi capitali. L’anima è incatenata. L’essere umano capitolò sotto il peso della materia… le lancette dell’Universo iniziarono a scandire il progressivo ritmo dell’evoluzione, non c’è più tempo.

Le leggi della natura sono state violate. La retta via fu già indicata a chi c’era prima di te, ma le Sue parole giacciono sopite in fondo al cuore. Questa è l’ultima opportunità. E il momento di mettersi in gioco.

“Salvati se vuoi!”

La vita nelle tue mani, Il riso e il pianto ti attendono, La tua mente annebbiata e pronta per nol!

Di fronte a te l’enigma più elevato…l gioco della vita: “Troppi pagliacci per un solo circo”

Inizia la sfida!

Sette; forse troppi?…

Non lo sappiamo, non li sappiamo riconoscere!

Noi siamo i sette mali dell’uomo.

Noi siamo sette, le debolezze dell’uomo.

Noi siamo la scelta!

Noi siamo l’acqua e il fuoco, il giorno e la notte, le vittime e i carnefici.

“Orchi e giganti, smisurata fame, banchetto dell’eccesso sfrenato desiderio e godimento, come un predatore dopo la caccia.

Fiamma divoratrice per l’amore di avido guadagno, veneri diamanti e oro,

spoglia sarai al tuo ultimo viaggio, nessuno ricorderà il tuo nome!

Burattini appesi ai fili delle sue vesti, brama senza controllo, voglia seducente dal fascino mortale

Eterna indecisa non sai mai scegliere, né bianco né nero, caselle tutte uguali, ti svegli all’alba odiando il sole, non credi a niente.

Infima larva dal suo falso aspetto, come un serpente attendi in agguato medita mille forme per distruggere la gioia altrui e compier vendetta.

Seduta sul trono dorato con baldanza, dall’alto miri tu arrogante nell’immenso bagliore dell’ignoranza, miraggi di falsa gloria.

Tu ruggente belva dal cuore infame e dagli occhi trasformati in lampi unico intento distruzione, ruggiti che sconfiggono neuroni nel cervello!”


E quando il gioco della vita avrà nuovamente inizio nella scatola della tua mente, i sette saranno compresi! Saprai di essere fautore del tuo destino e quando sarai di fronte all’ultimo viaggio la consapevolezza di essere nel giusto sarà la tua vita. Potrai camminare nella verità ed essa ti renderà libero. Non saranno più Troppi, perché il “Circo” sarà Tuo.

Il “gioco” si chiude, Libera verso l’eternità … vola l’Anima leggera!


Rione Bufali: … a tutti quelli che cercano il proprio posto nel mondo

Un grande viaggio che ci accompagna nel circo della vita sulla terra.

Signore e signori, benvenuti sotto un tendone che non ha pareti né confini: qui si spalancano le porte dell’immaginazione, della satira, del sogno e della poesia.

Un carosello di personaggi, visioni e trasformazioni prende vita davanti ai vostri occhi, tra danze, simboli, musica e una sana dose di follia.

Attraverserete mari agitati, città rumorose e silenzi carichi di attesa, in una traversata che parla la lingua universale delle emozioni, con un ritmo che racconta chi siamo, dove stiamo andando e quali verità ci sfiorano senza far troppo rumore.

Il sipario si alza su un mondo tanto surreale quanto familiare, dove il comico e il tragico si danno la mano, dove i ruoli si confondono e le certezze si ribaltano, dove la bellezza si nasconde nei dettagli più inattesi.

È un viaggio per chi sa ancora stupirsi.

Per chi ha il coraggio di guardarsi dentro.

Per chi vuole trovare la propria via.

A chi ogni giorno si chiede dove andare, a chi si sente di troppo, a chi si sente troppo poco, a chi si è perso… e a chi vuole ritrovarsi.


Rione Monticello: Sette…te

Nel viaggio della vita percorsi decine di strade.

Su ognuna incontrai “‘altro” a cui offrii un pezzo di me, e da cui presi qualcosa per me.

La mia anima vagò nella natura, cercando se stessa nel riflesso di mille maschere.

Fui il frutto di ciò che incrociai nell’arena della mia esistenza: creta viva, plasmata dal tempo, dallo spazio, dagli uomini.

Fui una tela dipinta dai colori del mio tempo, imbrattata dalle mani degli altri, illuminata dalle meraviglie dei luoghi che vidi, avvolta dalle musiche che ascoltai.

Fui un pagliaccio dal volto dipinto che corre su una ruota senza fine.

Chi guardava, chi rideva, chi piangeva, chi danzava.

Il cerone si sciolse sul volto rivelando un uomo che non riconobbi più.

Sette maschere, sette peccati, sette colori, sette luci… una sola pelle, troppo stretta.


Nacqui innocente, candido, puro.

Nel buio del ventre materno respirai verità.


Le mani piccole tolsero l’ultima maschera.

Il volto puro emerse. Finalmente libero.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Vasco Rossi Live

Il video del concerto di Vasco Rossi a Firenze del 5/6/25.

 

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 10 giugno 2025

domenica 1 giugno 2025

giovedì 22 maggio 2025

martedì 20 maggio 2025

Garfagnana EPIC - ultimi giorni per iscriversi



Proseguono con entusiasmo le iscrizioni alla Garfagnana EPIC 2025, l’avventura in mountain bike tra le montagne e i borghi della Garfagnana che ogni anno attira centinaia di appassionati. A oggi sono già circa 300 i partecipanti iscritti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, con presenze confermate dalla Svizzera, dalla Finlandia e dalla Danimarca.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 26 maggio, con numeri che confermano l'entusiasmo attorno all’evento.

Tra le novità più rilevanti, grazie alla collaborazione con il Comune di Camporgiano e l’Unione dei Comuni, è in corso il ripristino di un’antica mulattiera a Puglianella. Questo suggestivo sentiero collegherà il paese al Molino di Puglianella, rappresentando non solo un prezioso recupero storico, ma anche un’alternativa affascinante alla Via Vandelli nel tratto Ferriera-Arnetola. Un’opportunità in più per gli amanti dell’escursionismo e della natura incontaminata.

La manifestazione continua a distinguersi per il forte legame con il territorio. Anche quest’anno, infatti, la Garfagnana EPIC sarà realizzata con il supporto delle numerose associazioni locali, e per la prima volta, i partecipanti potranno gustare i celebri bomboloni di Sillicano, vera delizia della tradizione dolciaria garfagnina.

Un’altra grande notizia per gli amanti della natura: il tracciato tornerà a passare all’interno del Parco dell’Orecchiella, una delle aree naturalistiche più affascinanti dell’Appennino. Un’occasione unica per pedalare immersi nel verde tra panorami mozzafiato e boschi incontaminati.

Venerdì 31 maggio sarà la giornata dedicata ai più giovani con la Garfagnana EPIC Kids, rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, che affronteranno percorsi adatti a loro all’interno del territorio del Comune di Gallicano. Una giornata all’insegna dello sport, della natura e del divertimento, da vivere in famiglia in perfetto stile EPIC. Al termine, presso gli Impianti Sportivi di Gallicano, si terrà un’apericena in collaborazione con il Rione Monticello, seguita dalla visione su maxischermo della finale di Champions League tra Inter e PSG.

Domenica 1° giugno alle 8:30 partiranno ufficialmente la Garfagnana EPIC e la Garfagnana EPIC Day. I due eventi condivideranno il percorso fino a Roggio, per poi dividersi: la Day rientrerà a Gallicano passando per Puglianella, Poggio, Ponte della Villetta, Castelnuovo, Palleroso e Fiattone, mentre la due giorni proseguirà verso Campocatino, Gramolazzo, Carpinelli e Argegna, dove è previsto il pernottamento.

Il lunedì sarà dedicato alla sfida più impegnativa, quella “appenninica”, con passaggi spettacolari attraverso il Passo del Gatto, Pradarena, Lama di Rio Re, Bargetana, Monte Castellino, Orecchiella e Corfino, per poi concludersi con il rientro trionfale a Gallicano.

Un'avventura che ogni anno si rinnova, confermandosi non solo una manifestazione sportiva, ma un autentico viaggio nel cuore della Garfagnana, tra paesaggi mozzafiato, tradizione e passione.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 16 maggio 2025

La Garfagnana EPIC fa parte del progetto “Sport&Biosfera” promosso da MAB Unesco


La Garfagnana EPIC è ufficialmente entrata a far parte del progetto “Sport&Biosfera” promosso dalla Riserva della Biosfera MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano in quanto si impegna nella riduzione degli impatti ambientali connessi all’evento, nella diffusione dei valori naturali e culturali del territorio in cui è inserito e nel coinvolgimento delle comunità locali ed in particolare dei giovani.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 7 maggio 2025

martedì 6 maggio 2025

Tutto sulla tappa di San Pellegrino in Alpe con la salita più dura del Giro d'Italia 2025

Tappa nettamente suddivisa in due parti, la prima fino a Castelnuovo Garfagnana sempre in leggera ascesa, ma senza particolari difficoltà. La seconda fino all’arrivo costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve e saliscendi. 



La prima salita incontrata è San Pellegrino in Alpe (che si conclude circa 1.5 km dopo il paese) che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025.


Le altre salite sono Toano e la Pietra di Bismantova che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti.
Gli ultimi 3 km sono caratterizzati da una rampa a salire e successiva breve discesa che portano dentro l’abitato con alcune curve impegnative. Ultimo chilometro tutto a salire. Retta finale di 100 m su asfalto larghezza 6 m.

La Crono Tabella:


L'altimetria

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Tra natura e quota - Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane

In arrivo al Trento Film Festival: "𝐓𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 - 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐥𝐩𝐢 𝐀𝐩𝐮𝐚𝐧𝐞"! Scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon, già autori di 𝐌𝐚𝐫𝐦𝐨𝐥𝐚𝐝𝐚 𝟎𝟑.𝟎𝟕.𝟐𝟐, il film è prodotto e distribuito da Cineblend Srl in collaborazione con Club Alpino Italiano.

𝐓𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 vede il comico milanese, già da diversi anni appassionato narratore di temi ambientali - nonchè praticante di trail, bici e escursionismo - alle prese con un obiettivo "mitico", la Ferrata del Monte Procinto (la più antica d’Italia), e con la scoperta del territorio delle Apuane e dei problemi che ne minacciano la conservazione. Il filo rosso della narrazione è doppio: da un lato la biodiversità, dall'altro il tema della gestione del rischio in montagna e della frequentazione consapevole.

Tra i tanti compagni di viaggio anche Alessio Piccioli, Presidente della Struttura Operativa Sentieri e Cartografia del Cai, e Veronica Pierotti, che guida la sezione Cai di Forte Dei Marmi.


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 30 aprile 2025

Ottima notizia per Gallicano: la rotonda sulla Fondovalle si farà!

Il Consiglio Regionale della Toscana ha deliberato un finanziamento di 1.300.000 euro per la realizzazione della rotonda sulla Fondovalle a Gallicano. Un'opera attesa e fondamentale per la viabilità della zona, che sarà realizzata grazie a un contributo regionale suddiviso in due tranche: 600.000 euro nel 2026 e 700.000 euro nel 2027, destinati alla Provincia di Lucca.

Ad annunciare la notizia è il Sindaco di Gallicano, David Saisi, che ha espresso la sua soddisfazione attraverso un post su Facebook, ringraziando il Presidente della Regione Eugenio Giani per aver mantenuto l’impegno preso. Un sentito ringraziamento è andato anche ai Presidenti della Provincia Luca Menesini e Mario Pierucci per il loro supporto, e al consigliere provinciale Carrari, che ha seguito la vicenda durante il precedente mandato.

Particolare riconoscenza è stata espressa al consigliere regionale Vittorio Fantozzi, che – pur appartenendo alla minoranza – ha avuto un ruolo decisivo nella concretizzazione del progetto.

Un bel segnale di collaborazione istituzionale a beneficio del territorio!

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 15 aprile 2025

Tempo di Pasqua... è tempo di Pasimata!


 Da L'Aringo - Il Giornale di Gallicano n. 22 - Marzo 2025

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Il Pane e le Rose 2025 - dal 12 al 22 giugno

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 14 aprile 2025

Il Gallicano si salva all’ultima giornata: una stagione di sacrifici e determinazione

Il Gallicano può finalmente tirare un sospiro di sollievo: la salvezza è arrivata all’ultima giornata del campionato di Seconda Categoria, girone B. Un traguardo sofferto ma meritato, al termine di una stagione tutt’altro che semplice.


Il campionato 2024/2025 è stato segnato fin dall’inizio da grosse difficoltà logistiche. La squadra ha infatti dovuto rinunciare per tutta la stagione al proprio impianto, lo storico campo sportivo “S. Toti”, rimasto indisponibile per via dei lavori di ristrutturazione. Questo ha costretto il Gallicano a una vera e propria "emigrazione calcistica", giocando le gare interne su campi alternativi tra Barga, Ponte all’Ania e Molazzana. Un disagio non indifferente che ha pesato sulle prestazioni, soprattutto nella prima parte della stagione.

Il girone d’andata si è chiuso con soli 14 punti in classifica, un bottino che lasciava presagire un finale di stagione tutt’altro che sereno. Ma nella seconda metà del campionato, la squadra ha trovato energie e compattezza, raccogliendo ben 23 punti nel girone di ritorno, frutto di un gruppo che non ha mai mollato.

La salvezza conquistata all’ultima giornata rappresenta una vera e propria impresa sportiva, segno di un gruppo unito e determinato, capace di superare anche le difficoltà logistiche più pesanti. Ora il Gallicano guarda al futuro, con la speranza di tornare presto a calcare il prato del “S. Toti”, casa vera di una squadra che ha dimostrato di avere cuore e carattere.

Questa la classifica finale:

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 10 aprile 2025

Nuova apertura Rifugio Alpe di Sant'Antonio

Lunedì 21 aprile, in occasione di Pasquetta, riapre il Rifugio Alpe di Sant’Antonio, gestito dall’Associazione Amici dell’Alpe. Immerso nel verde, il rifugio è un’oasi di tranquillità ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.


Qui, ospitalità e paesaggio si incontrano per offrire un’esperienza autentica e rigenerante.
Confortevole e accogliente, rappresenta il punto di partenza perfetto per esplorare le bellezze che circondano l’Alpe di Sant’Antonio.

 
Gestione autonoma del rifugio

Il Rifugio offre la possibilità di soggiornare in autogestione, per vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura e in piena libertà. La struttura dispone di:
25 posti letto
5 bagni
Un ampio salone
Cucina professionale completamente attrezzata
Angolo lettura con libreria per momenti di relax
Perfetto per gruppi numerosi che desiderano organizzare la propria vacanza in autonomia. La prenotazione è possibile per gruppi di almeno 15 persone.

Punto ristoro
Il punto ristoro del Rifugio Alpe di Sant’Antonio è l’ideale per una pausa gustosa circondati dalla natura.
In menu:
Salumi e formaggi locali
Crostini, torte salate, dolci tipici
Snack, gelati confezionati e bibite assortite
Apertura: da aprile a settembre, ogni sabato, domenica e festivi, oltre all’intera settimana di Ferragosto.
Orario: 09:30 – 19:00.

Per maggiori informazioni: www.rifugioalpedisantantonio.it

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!