martedì 15 aprile 2025

Tempo di Pasqua... è tempo di Pasimata!


 Da L'Aringo - Il Giornale di Gallicano n. 22 - Marzo 2025

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Il Pane e le Rose 2025 - dal 12 al 22 giugno

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 14 aprile 2025

Il Gallicano si salva all’ultima giornata: una stagione di sacrifici e determinazione

Il Gallicano può finalmente tirare un sospiro di sollievo: la salvezza è arrivata all’ultima giornata del campionato di Seconda Categoria, girone B. Un traguardo sofferto ma meritato, al termine di una stagione tutt’altro che semplice.


Il campionato 2024/2025 è stato segnato fin dall’inizio da grosse difficoltà logistiche. La squadra ha infatti dovuto rinunciare per tutta la stagione al proprio impianto, lo storico campo sportivo “S. Toti”, rimasto indisponibile per via dei lavori di ristrutturazione. Questo ha costretto il Gallicano a una vera e propria "emigrazione calcistica", giocando le gare interne su campi alternativi tra Barga, Ponte all’Ania e Molazzana. Un disagio non indifferente che ha pesato sulle prestazioni, soprattutto nella prima parte della stagione.

Il girone d’andata si è chiuso con soli 14 punti in classifica, un bottino che lasciava presagire un finale di stagione tutt’altro che sereno. Ma nella seconda metà del campionato, la squadra ha trovato energie e compattezza, raccogliendo ben 23 punti nel girone di ritorno, frutto di un gruppo che non ha mai mollato.

La salvezza conquistata all’ultima giornata rappresenta una vera e propria impresa sportiva, segno di un gruppo unito e determinato, capace di superare anche le difficoltà logistiche più pesanti. Ora il Gallicano guarda al futuro, con la speranza di tornare presto a calcare il prato del “S. Toti”, casa vera di una squadra che ha dimostrato di avere cuore e carattere.

Questa la classifica finale:

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 10 aprile 2025

Nuova apertura Rifugio Alpe di Sant'Antonio

Lunedì 21 aprile, in occasione di Pasquetta, riapre il Rifugio Alpe di Sant’Antonio, gestito dall’Associazione Amici dell’Alpe. Immerso nel verde, il rifugio è un’oasi di tranquillità ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.


Qui, ospitalità e paesaggio si incontrano per offrire un’esperienza autentica e rigenerante.
Confortevole e accogliente, rappresenta il punto di partenza perfetto per esplorare le bellezze che circondano l’Alpe di Sant’Antonio.

 
Gestione autonoma del rifugio

Il Rifugio offre la possibilità di soggiornare in autogestione, per vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura e in piena libertà. La struttura dispone di:
25 posti letto
5 bagni
Un ampio salone
Cucina professionale completamente attrezzata
Angolo lettura con libreria per momenti di relax
Perfetto per gruppi numerosi che desiderano organizzare la propria vacanza in autonomia. La prenotazione è possibile per gruppi di almeno 15 persone.

Punto ristoro
Il punto ristoro del Rifugio Alpe di Sant’Antonio è l’ideale per una pausa gustosa circondati dalla natura.
In menu:
Salumi e formaggi locali
Crostini, torte salate, dolci tipici
Snack, gelati confezionati e bibite assortite
Apertura: da aprile a settembre, ogni sabato, domenica e festivi, oltre all’intera settimana di Ferragosto.
Orario: 09:30 – 19:00.

Per maggiori informazioni: www.rifugioalpedisantantonio.it

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 7 aprile 2025

Rinasce il Ponte della Taverna

Ve lo ricordate il video "la riscoperta del ponte.... con l'albero sopra" riferito al Ponte della Taverna o Ponte Rio di Fiattone?

 


Oggi, a distanza di qualche anno, quel ponte è finalmente rinato, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Gallicano. 
I lavori si sono conclusi e sono stati fatti davvero bene, restituendo dignità e bellezza a questo angolo di storia locale.

Ecco alcune foto scattate oggi durante la pulizia effettuata dai ragazzi della Garfagnana EPIC sul sentiero Fiattone- Taverna.



Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 3 aprile 2025

Via Giulio Bonugli e il Cannaio

La Turrite di Gallicano a pieno titolo fa parte della storia del nostro paese. In sé ha molte storie da raccontare, fatte da persone ed eventi oramai persi nel tempo. 
Giulio Bonugli ci racconta alcune di queste vicende e ci dirà anche il perché esiste una via con lo stesso suo nome...


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 2 aprile 2025

La transumanza passa da Gallicano

Antiche tradizioni del tempo che fu, ma che ancora oggi vedono persone che le portano avanti con l'antica sapienza del passato. Ci racconta questa usanza Michele Branchetti, della "Azienda Agricola Michele e Gelso Branchetti", pastore transumante, che con il proprio gregge si è fermato qualche giorno a Gallicano.
La transumanza nell'Appennino Tosco-Emiliano è una pratica tradizionale di migrazione stagionale del bestiame, principalmente bovini e ovini, tra le pianure e le montagne. In estate, gli animali vengono condotti sui pascoli d'alta quota per sfruttare le risorse foraggere naturali, mentre in inverno tornano nelle zone di pianura o collina, dove il clima è più mite. 
Questa pratica, fondamentale per l’economia agricola e pastorale della regione, è stata storicamente seguita da generazioni di pastori e allevatori. Oggi, sebbene ridotta rispetto al passato, viene ancora praticata e valorizzata anche a livello culturale e turistico, con eventi che celebrano le antiche vie della transumanza.

 

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 27 marzo 2025

187 mila euro per il miglioramento della rete sentieristica nel Comune di Gallicano

Ottime notizie dal Consigliere Paolo Pelliccia!

La Regione Toscana ha stanziato 187.047,99 euro per una serie di interventi volti alla valorizzazione del territorio e al miglioramento della rete sentieristica. I lavori previsti includono:

  • Recupero del sentiero Turritecava - Cardoso

  • Riqualificazione della "Via Vecchia" sotto il paese di Verni

  • Miglioramento del percorso "Zappello" Panicaglia - Trassilico

  • Interventi sul sentiero "Le Capre" Trassilico - Chieva

  • Allestimento di una nuova area panoramica sulla vetta della "Palodina"

  • Revisione del Piano di Gestione Forestale dei terreni boschivi dell’ex Comune di Trassilico

Un passo importante per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio!


Il Zappello

In altra istanza, per un tot di € 104.777,36 è stato finanziato il progetto di efficientamento energetico e miglioramento edilizio del rifugio “La Dante” di Cardoso.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 21 marzo 2025

Torna "Gallicano in grande"

 

Il Contest

Gallicano in Grande nasce dalla volontà di far affiorare, scatto dopo scatto, la bellezza
del Comune di Gallicano, piccolo borgo in provincia di Lucca che diviene GRANDE perché ricco nella sua storia e nelle sue particolarità.
Un territorio che, dalla Rocca Estense di Trassilico fino ad arrivare alla piccola e graziosa frazione di Cardoso, sorprende per la genuinità che ancora vi si ritrova, per i suoi panorami nascosti e per l'occhio attento e sempre vigile dell'amata "Pania" che ne fa, da sempre, una degna porta di ingresso alle bellezze della Garfagnana.
Il Contest Gallicano in Grande nasce proprio per dare la possibilità ai partecipanti di contribuire a costruire, attraverso il linguaggio fotografico, una cornice artistica che permetta di portare il pubblico a contatto con questo territorio e con le sue unicità.

Per informazioni: www.gallicanoingrande.it

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

sabato 8 marzo 2025

Silea, eroina Gallicanese

Buon 8 Marzo a tutte le donne!!
Grazie a Fabrizio Riva per aver riportato alla luce questa storia straordinaria.

Una storia di oltre 400 anni fa, tutta al femminile. Due donne gallicanesi ne sono le protagoniste Zabetta e Silea. Era infatti il tempo delle acerrime battaglie fra la Repubblica di Lucca, il Ducato di Modena e lo stato fiorentino, era il tempo in cui anche il più piccolo gesto poteva assumere un significato eroico...

 

Grazie a Don Fiorenzo Toti, Fabrizio Riva e Paolo Marzi.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 6 marzo 2025

Dopo un anno di stop, ritorna la Marcia dello Zappello, giunta alla sua 40ª edizione!

Dopo un anno di stop, ritorna la Marcia dello Zappello, giunta alla sua 40ª edizione! 
Una tradizione che riprende con una novità importante: il cambio di data.



Quest'anno, infatti, la storica marcia non si terrà più la prima domenica di giugno, ma slitta all'ultimo sabato di giugno. L'appuntamento è quindi fissato per sabato 28 giugno alle ore 15.

Un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di camminate e corse all'aria aperta, tra paesaggi suggestivi e un'atmosfera di festa. Segnate la data in agenda e preparatevi a vivere una giornata all'insegna dello sport e della convivialità!

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 3 marzo 2025

Poesia dell'Ettore - Carnevale 2025

Son Tornato - Carnevale 2025



Sono tornato dopo anni
è tornato il mio momento, 
rivestito dei miei panni
son felice e non lo mento.

Basta poco per ridare
vita sì alle tradizioni, 
non si può dimenticare 
e non più le si abbandoni.

Felice son, così da fare
dare fuoco a ricordi brutti, 
ed allor poter cantare 
la vita buona sia per tutti.

Così pria, che sia mattina 
brucerò anch'io con loro, 
nulla resterà della portantina
ma sol l'arrivederci in coro.

Così questo è il mio mandato
lo dovete ricordare, 
che nel fuoco ho bruciato 
tutti i mali da scordare.

Grazie a tutti pochi o tanti 
grata a voi la tradizione, 
nel sentir le voci e i canti 
che al suo cuor danno emozione.

Passerà ancora un anno
io sarò qui, ad aspettare, 
mani che mi prenderanno
ed allor ricominciare.

Arrivederci al 2026 (Il Carnevale)

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 27 febbraio 2025

Torna il Carnevale della Portantina



Il Carnevale della Portantina è una tradizione affascinante e piena di significato. 
Durante questo evento, un fantoccio viene trasportato attraverso le strade in una portantina e, alla fine del percorso, viene dato alle fiamme. Le persone che partecipano a questa cerimonia portano con sé foglietti su cui hanno scritto pensieri, emozioni e esperienze negative che desiderano lasciarsi alle spalle. 
Questi foglietti vengono poi gettati nel fuoco insieme al fantoccio, permettendo così alle loro preoccupazioni e problemi di essere simbolicamente bruciati e quindi cancellati. 
Il rogo rappresenta un nuovo inizio, un’opportunità per rinnovarsi e affrontare l’anno nuovo con un animo più leggero e speranzoso. È un rituale che unisce la comunità e offre un momento di riflessione e rinnovamento, celebrando la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.



Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Anniversario tragedia S.I.P.E. Nobel 1953 - 2025

27 Febbraio 1953 - 27 Febbraio 2025. Gallicano non dimentica.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 21 febbraio 2025

giovedì 13 febbraio 2025

Gabriele Turri è il nuovo Presidente dei CAI Garfagnana



Dallo scorso 7 gennaio la Sezione CAI Garfagnana ha un nuovo consiglio direttivo che durerà in carica per 3 anni.
Presidente è stato eletto Gabriele Turri. Riconfermata Simona Magera alla vice presidenza così come rieletti consiglieri i soci Alessandra Dini, Danilo Musetti e Alessandro Bonini. 
Quattro i nuovi consiglieri eletti: Alessandro Fontanini, Antonio Moscardini, Franca Nutini e Riccardo Tortelli.
Rieletti anche i revisori dei conti con la conferma dei soci Roberto Biagioni, Alessandro Biagioni e Jenny Viviani.
Nella stessa seduta assembleare è stata confermata Anna Giovannetti per la carica di segretario ed eletto Massimo Rossi per la carica di tesoriere. 
Con grande spirito collaborativo anche i candidati non eletti ed altri soci si sono messi a disposizione per offrire il loro tempo a servizio della Sezione Cai: Giulio Giannotti per il gruppo speleoclub Garfagnana, Pietro Taddei per la scuola, Maria Susanna Cabras per il gruppo grandi carnivori, Graziano Dini per Sentieristica e rapporti con il Gruppo Trekking Pegaso di Bagni di Lucca, Andrea Pierotti per il tesseramento, Aldo Poli per la segreteria e, insieme a Pietro Bonucci, per il gruppo infrasettimanale.
Alessandra Dini continuerà a seguire le escursioni con joelette, Simona Magera la sentierista con Vezio Masotti, Eugenio Casanovi la tutela ambiente montano e il parco culturale le Apuane di Fosco Maraini.

Nel corso della prima riunione del nuovo consiglio direttivo il presidente ha sottolineato l'importanza di quanto fatto dai precedenti amministratori, soprattutto in termini di divulgazione degli eventi e ricerca della migliore qualità possibile in ogni attività, lodando l'operato di Luca Mori, ex presidente, per essere riuscito, oltre a tante cose ben fatte, anche a ringiovanire parte del gruppo dirigente e coinvolgere alcuni soci per l'apertura della nostra sede sociale.

In bocca al lupo a tutti.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Le locandine della Garfagnana EPIC 2025



Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!