Daniele Saisi Blog
mercoledì 16 luglio 2025
Tutto pronto per il via al Palio di Gallicano
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
martedì 15 luglio 2025
Cinquanta anni di Portabandiere
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
domenica 13 luglio 2025
Il bellissimo sogno di Vittoria
Venerdì 23 maggio, al Teatro della Rosa di Pontremoli, ho vissuto un’emozione che difficilmente riuscirò a dimenticare.
Mia figlia Vittoria Ferdinanda Saisi, che molti conoscono semplicemente come Vittoria, ha ricevuto il primo premio nazionale del concorso letterario “Un borgo da raccontare”, promosso dal Comune di Pontremoli, nella sezione dedicata alle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Il tema del concorso – “Un borgo da sognare: il suo borgo sta stretto al tuo sogno?” – invitava i ragazzi a riflettere sul rapporto con il proprio paese e a raccontare se e come fosse possibile sognare un futuro anche restando. Vittoria, che frequenta la IV Ragioneria all’ITET Campedelli, ha scritto un testo profondo, intimo, autentico. Un vero atto d’amore verso Gallicano, il nostro paese.
Nel suo racconto – che potete leggere integralmente nel numero di luglio del Giornale di Gallicano – racconta cosa significhi per lei vivere qui: il profumo del pane del panificio Brogi, la vista della Pania Secca, i sentieri percorsi con me, le emozioni del Palio di San Jacopo. Ma soprattutto racconta un sogno: diventare insegnante di educazione fisica e creare uno spazio educativo e sportivo all’aperto, immerso nella natura, inclusivo, pensato per i giovani ma aperto a tutti.
Leggendo le sue parole ho capito, ancora una volta, quanto sia importante ascoltare i nostri ragazzi. Dietro una generazione spesso troppo facilmente criticata, si nascondono sensibilità, idee, desideri veri. Vittoria ha dimostrato di avere radici ben salde, ma anche lo sguardo rivolto al futuro.
E come padre, non posso che essere fiero. Fiero di lei, del suo impegno, della sua visione e della sua capacità di raccontarla con semplicità e profondità.
Gallicano non le va stretto. Anzi, è proprio qui che vuole costruire il suo futuro.
E allora grazie, Vittoria. Per averci ricordato che non bisogna sempre partire per sognare. A volte, basta restare.
Daniele
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
venerdì 11 luglio 2025
Palio di San Jacopo - Analisi storica dei punteggi dal 2003 al 2023
Punteggi per Categoria
Il grafico evidenzia come:
-
Monticello si distingua in tutte e tre le categorie, specialmente nella Sfilata.
-
Bufali siano molto forti nella Sfilata, ma in difficoltà nei Carri.
-
Borgo Antico mostri una certa costanza, con il suo punto di forza proprio nella categoria Carro.
Totale Punti Complessivi
-
🥇 Monticello: 157 punti
-
🥈 Borgo Antico: 142 punti
-
🥉 Bufali: 127 punti
La somma dei punteggi conferma il dominio di Monticello, frutto di una performance costante e ben distribuita nel tempo.
Conclusioni
Questi dati ci raccontano non solo la storia recente del Palio, ma anche le tendenze di ciascun Rione. Il Monticello si conferma leader grazie a un’eccellente continuità. I Bufali dimostrano grande capacità scenica nella sfilata, mentre il Borgo si fa valere con i suoi Carri imponenti.
Con l’edizione 2025 alle porte, le carte in tavola possono ancora cambiare. Chi riuscirà a scrivere il prossimo capitolo della storia del Palio?
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
venerdì 4 luglio 2025
Calendario Calcetto Rionale 2025
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
mercoledì 2 luglio 2025
Passo della Focolaccia, come Madre Natura creò
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
martedì 1 luglio 2025
Cardoso con Gusto - Sabato 12 luglio
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
lunedì 30 giugno 2025
Scopri Gallicano con l’app ufficiale del paese!
È arrivata l’app che ti fa vivere Gallicano in modo semplice, completo e sempre aggiornato!
Con l'app Scopri Gallicano hai tutto il paese a portata di mano:
- Storia e curiosità
- Mappe dei sentieri e dei punti di interesse
- Eventi, sagre e feste locali
- Attività e luoghi da non perdere
Che tu sia un cittadino, un turista o un amante della Garfagnana, questa app ti aiuterà a conoscere e vivere al meglio Gallicano!
Scaricala GRATIS sul tuo smartphone:
Per iPhone (Apple):
https://apps.apple.com/us/app/scopri-gallicano/id6747587176
Per Android (Samsung, Xiaomi, Huawei, ecc.):
https://play.google.com/store/apps/details...
Porta Gallicano sempre con te… e scoprilo come non l’hai mai fatto prima!
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Torna 8Sassi: aperte le iscrizioni alla seconda edizione del festival della montagna targato CAI Lucca
La sezione CAI di Lucca annuncia con entusiasmo l’apertura delle iscrizioni alle attività della seconda edizione del Festival 8Sassi, che si terrà il 5 e 6 luglio 2025 nel borgo di Sassi, nel cuore delle Alpi Apuane.
8Sassi è molto più di un festival: è una celebrazione della montagna in tutte le sue forme, un laboratorio a cielo aperto che unisce sport, cultura, natura e socialità. Otto sono le aree in cui il CAI di Lucca opera con passione: escursionismo, alpinismo, arrampicata, sci alpinismo, speleologia, torrentismo, mountain bike e attività ludico-formative per i più piccoli.
Il borgo di Sassi, incastonato davanti al gruppo delle Panie, si conferma ancora una volta il cuore pulsante dell’evento: un luogo accogliente dove l’energia degli abitanti si intreccia con quella dei partecipanti. Durante il weekend, grazie ai soci CAI e istruttori del CAI di Lucca,, sarà possibile scoprire nuove discipline, mettere alla prova le proprie capacità, incontrare atleti, guide, esperti e semplici appassionati, partecipare a incontri, escursioni e laboratori, oppure semplicemente prendersi il tempo di osservare e respirare la bellezza del territorio.
Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 5 luglio alle 18.30 sarà ospite Alessandro Zeni, uno dei più raffinati interpreti dell’arrampicata su placca. In “Confronti Verticali” ci racconterà la sua storia, le sue salite e i mondi che ha conosciuto grazie ad esse. Un’occasione per ascoltare e confrontarci con un grande scalatore che ha fatto dell’equilibrio tra tecnica e anima la sua arte verticale – un viaggio ispirato che ci porterà fino alla mitica Cryptography, la placca più difficile del mondo.
Domenica 6 luglio sarà invece la volta dello Street Boulder con gli istruttori del CAI e Black Flag Sasso, che trasformeranno l’intero borgo in una montagna urbana: case, muri, scorci e angoli nascosti diventeranno un parco giochi verticale da esplorare con creatività e spirito di squadra.
Sempre domenica, in collaborazione con Climbing Tuscany e Apex arrampicata del CAI, si terrà un incontro pubblico sulla riattrezzatura e valorizzazione delle falesie toscane, condotto dalla guida alpina Roberto Vigiani, con una sessione teorica al mattino presso il teatro del paese e una dimostrazione pratica nel pomeriggio nella falesia delle Rocchette.
Tra le novità di quest'anno non mancheranno appuntamenti dedicati all’inclusione e alla crescita personale. L’attività di escursionismo adattato pensata per chi ha difficoltà motorie: un modo per rendere la montagna ancora più accessibile e inclusiva organizzato grazie al contributo dei soci del Cai di Castelnuovo Garfagnana.
Tra le attività in programma, Montagnaterapia: arrampicata come esperienza di crescita è la proposta del CAI Lucca in collaborazione con Allegra Brigata – Special Olympics Team Lucca: una prova gratuita di arrampicata rivolta ad atleti con diverse modalità di espressione, apprendimento e interazione.
L’iniziativa, ispirata ai principi della Montagnaterapia, nasce per far conoscere il mondo della montagna e dell’arrampicata attraverso il gioco, aiutando i partecipanti a rafforzare la fiducia in sé stessi, la consapevolezza corporea e le capacità relazionali. Un’occasione preziosa per vivere lo sport come strumento di condivisione, benessere e inclusione.
Torna, dopo il successo della scorsa edizione, il Tour Archeologico del sito medievale di Sassi guidato da Mariela Quartararo, che ci guiderà a visitare l’incantevole sito medievale di Sassi, una preziosa perla incastonata sull'omonima Rocca e risalente alla prima metà del X secolo. Questo antico borgo ci accoglierà tra le sue stradine tortuose, atmosfere suggestive
Sempre domenica, nel tardo pomeriggio, per gli appassionati di cultura montana sarà ospite di 8sassi Dacia Maraini, scrittrice famosa a livello internazionale legata a questo territorio dove ha vissuto suo padre Fosco Maraini.
Imperdibile CAI senza frontiere, il gioco-avventura più folle dell’estate: sei squadre formate a sorte si sfideranno in prove caiane e imprese assurde, in un mix travolgente di goliardia, sudore e risate.
Per chi cerca anche momenti di ascolto e benessere, il festival propone sessioni di yoga, qigong, lezioni di acroyoga per principianti, un laboratorio di slackline e un’esibizione di pole dance. I più piccoli potranno divertirsi con il muretto di arrampicata e la teleferica, gestito dai nostri istruttori CAI in collaborazione con The Farm Boulder Gym.
La sera di sabato, la musica accenderà la piazza con il dj set delle Urban Pussy. Musica trash anni '90/2000, funky anni '70/80, boa e brillantini, in un’unica regola condivisa: ballare e divertirsi.
Infine, uno spazio sarà dedicato al confronto e alla riflessione con Apuane Libere, associazione attiva nella tutela del territorio, che dialogherà con Gianluca Briccolani ed Elia Pegollo su un tema urgente e cruciale: la salvaguardia delle nostre montagne.
Grande novità di questa edizione, sarà anche la presenza della sentieristica del CAI Lucca, che in collaborazione con i volontari della sentieristica del CAI Barga organizzerà un incontro pratico e partecipativo. Durante l’attività sarà possibile vivere in prima persona l’esperienza di un manutentore dei sentieri, affiancando i volontari in piccoli interventi di manutenzione e scoperta delle tecniche base per la cura e valorizzazione della rete escursionistica.
Tutte le attività sono su prenotazione: molte sono gratuite, mentre altre prevedono un piccolo contributo di partecipazione. Il programma completo e il modulo di iscrizione sono disponibili online al sito https://www.8sassi.it/
Il CAI di Lucca vi aspetta a Sassi per due giorni di avventure, incontri, nuove prospettive tra le montagne... e – perché no – per farvi scoprire l’importanza di aderire alla nostra associazione. BUONA MONTAGNA A TUTTI!
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
I Bufali si aggiudicano la Marcia dello Zappello 2025
I Bufali si aggiudicano la Marcia dello Zappello, prima gara del Palio Sportivo 2025.
In una giornata caldissima i Bufali dominato la classifica con 409 punti, segue il Monticello con 309 punti ed il Borgo Antico con 181.
Quest'anno infatti il regolamento è cambiato, il punteggio è stato assegnato in base alla lunghezza del percorso scelto:
1 punto per chi completa la marcia da 3 km
3 punti per chi completa la marcia da 5 km
5 punti per chi completa la marcia da 8 km
Un sistema che premia l’impegno e spinge i partecipanti a mettersi alla prova!
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
venerdì 27 giugno 2025
Traversata delle Alpi Apuane, da Nord a Sud in due giorni
Giorno 1: Rifugio Donegani - Rifugio Il Robbio
Giorno 2: Rifugio Il Robbio - Passo Lucese
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!