Escursione in MTB quasi completamente fuori strada con gli amici del
Giovo Bike (gita organizzata da Liviano e Tiziano).
- Dislivello: 1200 metri
- Lunghezza: 20 chilometri
-
Difficoltà tecnica: BC/EC
-
Lunghi tratti con bici in spalla
- Tempo di percorrenza 5 ore
-
Album fotografico (clicca qui)
Partiamo da Isola Santa (piazzale ex Ristorante Giaccò) direzione Arni e proseguiamo la Strada Provinciale per circa 4 chilometri ammirando sulla nostra destra la parete sud del Monte Sumbra ed i fossi dell’Anguillaja e del Fato Nero.
 |
Isola Santa |
 |
Strada Provinciale per Arni |
In località Tre Fiumi continuiamo per Forte dei Marmi e dopo circa 1 Km, in località Ponte dei Merletti (m. 801) imbocchiamo il sentiero CAI 129 che troviamo sulla nostra sinistra.
Il sentiero è pedalabile solo per qualche decina di metri dopodichè è necessario portare in spalla la bici fino al l’intersezione della strada che da Passo Croce va a Fociomboli (tranne un breve tratto pedalabile nei pressi di Campanice).
 |
Sentiero CAI 129 |
 |
Epic Claudio con bici in spalla |
 |
Campanice |
 |
Angelo |
A Fociomboli (m. 1280; Km. 9,4) proseguiamo la sterrata che sale a destra verso il Monte Corchia e dopo circa 1,5 chilometri, ad una curva ad “U” che svolta a destra, scendiamo a sinistra freeride nel bosco fino ad imboccare il sentiero CAI 129 che, in circa 1,6 km ci porta al Rifugio del Freo - Mosceta a metri 1200 s.l.m. (sentiero molto difficile: attenzione!).
 |
Direzione Monte Corchia |
 |
Discesa freeride |
 |
Liviano |
 |
Rifugio del Freo |
Dal punto di partenza abbiamo percorso circa 13 Km.
Facciamo una breve sosta per rifocillarsi e per ammirare il maestoso versante occidentale della Pania della Croce e ripartiamo in discesa.
 |
Foto di gruppo al Rifugio del Freo |
Superiamo un ponticello e passiamo nei pressi della Maestà prossima alla Foce di Mosceta (m.1180), imboccando il sentiero per Col di Favilla (segnavia n. 9 CAI) seguendo il versante destro orografico del Canale delle Verghe.
 |
Foce di Mosceta |
Il sentiero offre una bella discesa, in alcuni tratti un po’ tecnica, per cui è necessario in qualche punto scendere dalla bici.
Dopo aver ignorato il bivio a destra per il Piglionico ed aver attraversato un canale, arriviamo con un ultimo strappo in salita all'abitato di
Col di Favilla (m. 958).
 |
Ultima discesa prima di Col di Favilla |
 |
Col di Favilla |
Da qui si segue ancora il sentiero n. 9 (molto bello e tecnico) che ci porta in poco più di 2 chilometri alla diga del lago di Isola Santa (m. 570).
 |
Rientro a Isola Santa |
Nessun commento:
Posta un commento