Un giro impegnativo di 52 km tra scempi, salite al limite del possibile, panorami mozzafiato e sentieri antichi.
Castelnuovo di Garfagnana, Torrite, Isola Santa, Arni, Cava Piastreta, Passo Sella, Sentiero Todt, Arnetola, Vagli di Sopra, Vagli di Sotto, Poggio, Pontecosi, Castelnuovo di Garfagnana.
Da Castelnuovo di Garfagnana seguiamo la SP13 fino a raggiungere Arni (19,6 chilometri e 620 metri di dislivello positivo).
 |
Castelnuovo di Garfagnana |
 |
Isola Santa |
 |
Arni |
Arrivati ad Arni, su una curva ad U, svoltiamo a destra e seguiamo con molta fatica la marmifera per il Passo Sella: 4 chilometri con pendenza media del 15%.
 |
Marmifera per il Passo Sella |
 |
Marmifera per il Passo Sella |
 |
Marmifera per il Passo Sella |
 |
La dura salita per il Passo Sella |
 |
Marmifera per il Passo Sella |
 |
Marmifera per il Passo Sella |
 |
Marmifera per il Passo Sella |
 |
Marmifera per il Passo Sella |
 |
Guido |
Prima di svoltare a destra per il Passo Sella, decidiamo di fare un salto alla Cava Piastreta (m. 1.580 slm) per "ammirare" con i nostri occhi lo scempio dell'uomo sulle Alpi Apuane.
 |
Direzione cava Piastreta |
 |
Galleria |
 |
Galleria |
 |
Daniele |
 |
Nei pressi della Cava Piastreta |
 |
Nei pressi della Cava Piastreta |
 |
Nei pressi della Cava Piastreta |
 |
Cava Piastreta |
 |
Cava Piastreta |
 |
Cava Piastreta |
 |
Cava Piastreta |
 |
Cava Piastreta |
 |
Cava Piastreta |
Torniamo indietro di circa 1 chilometro e svoltiamo a sinistra per il Passo Sella (m. 1.500 slm).
 |
Ultimi metri per il Passo Sella |
 |
Ricostruzione della Maestà di Passo Sella |
 |
Passo Sella |
Adesso inizia la discesa verso Arnetola con una serie di tornanti stretti e molto panoramici su Sella e Tambura. Il sentiero è molto bello, è infatti una mulattiera ben conservata nel bosco che scende regolarmente con lunghi tornanti. Durante la seconda guerra mondiale questo sentiero fu fatto sistemare dai tedeschi (mediante lavoro coatto di italiani) per facilitare l’accesso al Passo di Sella e per questo è chiamato anche sentiero della Todt.
 |
Marco e Claudio al Passo Sella |
 |
Sentiero CAI 31 |
 |
Sentiero CAI 31 |
 |
Sentiero Todt |
 |
Sentiero Todt |
 |
Sentiero Todt |
Da Arnetola seguiamo la strada principale che ci porta prima a Vagli di Sopra e poi a Vagli di Sotto (35 km).
 |
Arnetola |
 |
La Capanna d'Abrì |
 |
Eremo di San Viano |
 |
Piscina comunale di Vagli di Sotto |
 |
Lago di Vagli |
Proseguiamo per il Poggio e rientriamo a Castelnuovo passando dal ponte ferroviario della Villetta e da Pontecosi.
 |
Poggio |
 |
La Garfagnana ed il ponte della Villetta |
 |
Ponte ferroviario della Villetta |
 |
Pontecosi |
Ciao Daniele, scusami se mi permetto di disturbarti ancora una volta, ma per me è un coronare un sogno fare la VV, ma devo convincere mia moglie, e per far questo devo avere la tranquillità di poterla fare.
RispondiEliminaVoglio essere preciso questa volta, anche per non farti perdere tempo.
Noi partiremmo da Modena, quindi saliremmo da Vagli di sotto verso il passo Sella.
Vale a dire fare il vostro percorso al contrario.
Secondo la tua esperienza, è fattibile farlo tutto pedalando, oppure mi puoi indicare sulla carta dove si dovrebbe più o meno spingere e dirmi più o meno d+ e tempi secondo la tua esperienza.
Poi abbiamo la discesa dal p.so sella verso Arni come è, intendo il sentiero fino alla strada marmifera.
Se non ho letto male dal tuo blog, una volta arrivati sulla marmifera se giriamo a dx e proseguiamo si raggiungono le cave Piastreta, vale la pena arrivarci ?
Poi la discesa a Arni, non dovrebbe essere un problema, certo un minimo di attenzione per il fondo e le pendenze...
TI RINGRAZIO ANCORA UNA VOLTA, per la tua disponibilià e per il tuo tempo.
Luigi