Un bellissimo giro con panorami magnifici di circa 34 chilometri e 1300 metri di dislivello.
Gallicano, La Barca, La Taverna, Campo, Monteperpoli, Monterotondo, Castelnuovo di Garfagnana, Torrite, Sassi, Foce di Eglio, Grottorotondo, Forcone, Vergemoli, Le Capanne, Panicaglia, Gallicano.
Punto di partenza e arrivo: Gallicano (190 m.)
Lunghezza: 34,3 Km
Dislivello: 1291 m
Quota massima raggiunta: 1.056 m slm (Grottorotondo)
Tipo di strada: asfalto 56%, sterrato 10%, sentieri 34%
Difficoltà: impegnativo
Interesse dell'itinerario: naturalistico-paesaggistico
Periodo consigliato: da aprile a novembre
Punti di appoggio: Bar Ristorante Il Totto - Sassi, Bar Vergemoli
Da Gallicano, passando da La Barca e dalla Taverna, raggiungiamo Campo, proseguiamo per Castelnuovo di Garfagnana e circa 800 metri dopo Monteperpoli giriamo a sinistra verso Monterotondo.
 |
Strada della Taverna |
 |
Campo |
 |
Campo - Gallicano (LU) |
Dopo 400 metri svoltiamo per la sterrata che troviamo sulla nostra destra e dopo circa 600 metri imbocchiamo sulla sinistra il sentiero che ci porta in Località Carbonaia a Castelnuovo. Svoltiamo a sinistra verso Torrite e all'altezza della Misericordia imbocchiamo il sentiero Ariosto che ci porta nei pressi del Bar Fola dove inizia la salita per Sassi.
 |
Monterotondo |
 |
Panorama da Monterotondo |
 |
Al cartello, svoltare a sinistra per Carbonaia |
 |
Salita per Sassi |
Seguendo i segni bianco rossi del CAI passiamo dalle località Granciglia di Sotto, Granciglia di Sopra e dalla Madonna della Neve prima di arrivare a
Sassi.
 |
Granciglia di Sotto |
 |
Pnorama da Granciglia di Sopra |
 |
Madonna della Neve |
 |
Campanile di Sassi |
Oltrepassiamo il paese e alla Chiesa di San Rocco svoltiamo a destra; dopo circa 700 metri di ripida salita arriviamo alla Foce di Eglio.
 |
Agriturismo La Foce |
 |
La Foce di Eglio |
Proseguiamo a destra per il Piglionico e 400 metri dopo il parchimetro giriamo per la sterrata di sinistra. Dopo poche decine di metri arriviamo ad un piccolo spazio dove imbocchiamo l'evidente sentiero che sale a sinistra. Superiamo una bella casina ristrutturata e... si apre il mondo!
 |
Inizio sentiero per Grottorotondo |
 |
Casa ristrutturata sotto il sentiero |
 |
Panorama: Pania Verde e Pania Secca |
Un panorama magnifico a 360° ci accompagna fino a Grottorotondo ed anche se c'è da portare la bici in spalla, poco importa!
 |
Daniele con bici in spalla |
 |
Panorama |
 |
Panorama |
 |
Panorama Apuane Settentrionali |
Grottorotondo è famosa per le postazioni della Linea Gotica e per gli aspri combattimenti che ebbero luogo nella seconda guerra mondiale.
 |
Postazione Linea Gotica |
 |
Postazione Linea Gotica |
A Grottorotondo inizia una bella e divertente discesa di circa 1,5 chilometri che ci porta al
Forcone.
 |
Sentiero Grottorotondo - Forcone |
 |
Poco sopra il Forcone |
 |
Sentiero Grottorotondo - Forcone |
 |
Sentiero Grottorotondo - Forcone |
 |
Sentiero Grottorotondo - Forcone |
 |
Località il Forcone |
Continuiamo la discesa su sterrata e, pochi metri dopo la prima casa che incontriamo, imbocchiamo il sentiero a sinistra.
 |
Strada del Forcone |
In 2 chilometri arriviamo alla Chiesa di Sant'Antonio a
Vergemoli.
 |
Sentiero Forcone - Vergemoli |
 |
Sentiero Forcone - Vergemoli |
 |
Chiesa di Sant'Antonio - Vergemoli |
I sentieri sopra descritti sono stati recentemente puliti dall'amico Carli Giuseppe in occasione del trail "Sui sentieri della storia del Comune di Molazzana e Fabbriche di Vergemoli".
Proseguiamo per Calomini e dopo aver passato la casa vacanze “
Le Capanne”, svoltiamo a destra verso la Grotta Azzurra dove un bel sentiero di 5-600 metri ci porta sulla strada sterrata che va a Panicaglia.
 |
Panorama da Vergemoli |
 |
Vergemoli visto dalle Capanne |
 |
Panicaglia |
 |
Gli asini di Panicaglia |
Attraversiamo la SP 59 e svoltiamo a destra per la Polla Gangheri, oltrepassiamo un bellissimo ponticello medievale e dopo 1200 metri arriviamo all'allevamento trote "la Jara".
 |
Ponticello in Loc. Polla Gangheri |
Scendiamo verso le Crocette e prima del ponte imbocchiamo sulla destra il percorso fluviale Alessandro Valentini che in circa 2 chilometri ci porta a Gallicano in Località Ponte alla Villa.
Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato.
Nessun commento:
Posta un commento