lunedì 20 febbraio 2017

Il Palio di Cardoso

La passione per la competizione, con sfottò e politiche annesse, è da sempre un elemento caratteristico degli abitanti di Gallicano, tanto da portare, in epoche ben note, alla nascita del Palio di San Jacopo. Mentre in via Cavour si vedevano le prime sfilate dei carri, questo sentimento si insinuava anche negli animi degli abitanti delle frazioni vicine.
Cardoso, ad esempio, seppur costituito da un abitato apparentemente uniforme, è da sempre diviso in zone ben distinte: Colle, sul versante che si affaccia sulla Valle di Turritecava; Borgo, la via con la chiesina di San Rocco; Grabbia, la piazza di arrivo dalla strada comunale; Sperone, dall’omonima via; Figarello, la parte alta al centro del paese; Foce, ai piedi dell’aringo.
Già negli anni ‘70 i paesani facevano a gara per abbellire il proprio rione con fiori e piante, dando vita nel tempo ad una vera e propria competizione: i Rioni Fioriti, che vedevano come trofeo una targa da affiggere lungo la via centrale del vincitore. La gara è poi stata riproposta a fine anni ‘90 per l’ apertura di una manifestazione più articolata: il Palio di Cardoso, organizzato dal comitato paesano, vedeva ogni rione schierare i propri abitanti per difendere i propri colori in diverse prove.
Ai rioni del paese si era aggiunta la Campagna, comprendente tutto il territorio della parrocchia esterno al paese, ed in particolare gli abitati di Busdagno, Turritecava, Colle Acinaia e Campi.
Le gare si aprivano a luglio e si concludevano ad agosto con la Gara delle Torte, a chiusura della Festa del Villeggiante, una cena in onore dei numerosi emigrati cardosini che trascorrevano l’estate al paese natio.
Il Palio si componeva di alcune prove fisse, come il Burraco under 21, il tiro alla fune, la gara di pesca, il Tappin Tour, dove si doveva far fare il giro del paese ad un tappo di bottiglia a suon di “biscotti”, e l’attesissimo torneo di calcetto, oltre a prove inserite o cancellate nel corso degli anni, come il torneo di freccette e la caccia al tesoro.
Tutti i partecipanti dovevano abitare nel rione per cui gareggiavano, oppure avere qui parenti stretti o fidanzati, ma erano ammessi anche i “villeggianti” e, per il solo calcetto, pochi “stranieri”.
Col tempo, però, l’entusiasmo dell’organizzazione si è spento, e del Palio rimane solo il cencio, che fa il giro del paese in occasione della Triennale. E rimane qualche amore, nato per finta con lo scopo di far partecipare il fidanzato al calcetto ed arrivato, per davvero, fino all’altare.
Mirko Monti
Fonte: L'Aringo - Il giornale di Gallicano n. 6 - giugno 2016

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Nessun commento:

Posta un commento