lunedì 15 maggio 2023

La Carovana del Giro d'Italia sosta a Gallicano

106° Giro d'Italia, domani 16 maggio 2023.



La fondovalle sarà chiusa al traffico dal bivio per Monteperpoli verso Lucca a partire dalle 12:30. Il (poco) traffico proveniente da Castelnuovo sarà deviato in Campia sulla strada regionale verso l'Arsenale-Mologno.
Alle ore 13.00 circa passerà il Giro E ovvero delle bici elettriche.
Alle ore 14:00 circa arriverà, per Via G. Pascoli, la Carovana Pubblicitaria del Giro D’Italia e sosterà per circa 30 minuti in Piazzale Gruppo Valanga. Verranno donati gadget del Giro d'Italia ai presenti.
Alle ore 15.00 circa passeranno i corridori del Giro d'Italia.
Tutte le vie di accesso alla fondovalle saranno chiuse dalle 12.30.
Le strade riapriranno dopo il passaggio del veicolo "FINE GARA" che avverrà una volta che tutti i corridori saranno transitati.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Il Giro d'Italia vi aspetta in Garfagnana

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 12 maggio 2023

Abilitazione delle persone di fiducia all’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle Entrate

PREMESSA

Il provv. Agenzia delle Entrate 17.4.2023 n. 130859 (che ha modificato il provv. Agen­zia delle Entrate 19.5.2022 n. 173217) e la guida Agenzia delle Entrate di aprile 2023 hanno disciplinato le modalità per abilitare persone di fiducia ad operare, nell’area riservata del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, nell’interesse di altre persone fisiche.

AMBITO SOGGETTIVO

Come previsto dal provv. Agenzia delle Entrate 17.4.2023 n. 130859, è possibile, tra­mi­te apposita istanza, abilitare o disabilitare persone di fiducia all’utilizzo dei servizi on line disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Le persone di fiducia agiscono nell’interesse di altre persone fisiche, al di fuori dell’eser­cizio dell’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta.

Ogni persona può designare una sola persona di fiducia e può essere designata qua­le persona di fiducia al massimo da tre persone.

AMBITO APPLICATIVO

L’abilitazione delle persone di fiducia riguarda i servizi on line disponibili nell’area riservata del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.

In fase di prima applicazione, sono disponibili i seguenti servizi on line:

· dichiarazione precompilata;
· cassetto fiscale (ad eccezione della sezione in cui sono visibili le scelte “2, 5, 8 per mille”);
· fatturazione elettronica;
· stampa modelli F24;
· pagamento e ricevute PagoPA attivati dal portale dell’Agenzia delle Entrate;
· ricerca ricevute;
· ricerca identificativi dei file inviati;
· ricevute e altre comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate;
· ricerca documenti;
· consultazioni visure, planimetrie, ispezioni ipotecarie dei propri immobili;
· interrogazione del registro delle comunicazioni ipotecarie;
· richiesta duplicato della Tessera sanitaria e del tesserino del codice fiscale;
· comunicazione e gestione dei contatti;
· controllo PIN;
· ricevute delle richieste di certificati digitali;
· ripristino ambiente di sicurezza.

Successivamente, l’abilitazione sarà estesa ad altri servizi on line.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA

L’istanza è presentata dall’interessato con una delle seguenti modalità:

· mediante una specifica funzionalità web, disponibile all’interno dell’area riservata del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate;
· in allegato a un messaggio PEC, inviato ad una Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate;
· presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, presentando il modulo in originale;
· tramite il servizio on line di videochiamata, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.

ABILITAZIONE TRAMITE LA FUNZIONALITA' WEB

Per abilitare una persona di fiducia attraverso l’apposita funzionalità web, occorre accedere alla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate ed entrare nella sezione “Profilo utente”.


All’interno della sezione “Profilo utente”, è presente l’area “Autorizzazione soggetti ter­zi” dedicata all’abilitazione delle persone di fiducia.




Nell’area “Autorizzazioni soggetti terzi”, occorre selezionare “Presenta la richiesta di abilitazione” nella sezione “Richiesta di abilitazione della persona di fiducia”.



Al fine di perfezionare la richiesta per le persone di fiducia, occorre inserire il codice fi­scale delle stesse e la data di scadenza dell’abilitazione, che non può essere supe­rio­re al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’abilitazione è atti­vata.

Nel caso di presentazione dell’istanza nell’anno corrente, pertanto, si potrà inserire come data di scadenza:

· 31.12.2023;
· 31.12.2024;
· 31.12.2025.



Al termine dell’operazione, il sistema restituisce, in tempo reale, un’attestazione di av­ve­nuta ricezione dell’istanza, con il riepilogo dei dati inseriti.

ABILITAZIONE VIA PEC O PRESSO UN UFFICIO TERRITORIALE

In caso di richiesta di abilitazione via PEC o direttamente presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, si presenta il modulo allegato al provv. Agenzia delle En­trate 17.4.2023 n. 130859.

Il modulo è:
· inviato in allegato a un messaggio PEC dalla casella assegnata all’interessato o alla persona di fiducia, sottoscritto con firma digitale o con firma autografa se com­pilato in formato cartaceo (in tal caso si invia la copia per immagine corredata dalla copia del documenti d’identità dell’interessato);
· presentato in originale presso un ufficio territoriale, in formato cartaceo e sotto­scritto con firma autografa, unitamente alla copia del documento d’identità dell’in­te­ressato.

Qualora l’interessato sia impossibilitato, per patologie, a presentare il modulo presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, l’istanza è presentata presso un qual­sia­si ufficio territoriale dalla persona di fiducia, corredato:

· dalla copia del documento d’identità dell’interessato e della persona di fiducia;
· dall’attestazione dello stato di impedimento dell’interessato, rilasciata dal medico di famiglia dell’interessato o da un suo sostituto. Nel caso in cui l’interessato sia ricoverato, anche temporaneamente, presso una struttura sanitaria o residenziale, l’attestazione può essere rilasciata da un medico della struttura stessa, legal­men­te autorizzato.

ABILITAZIONE TRAMITE IL SERVIZIO DI VIDEOCHIAMATA

L’istanza può essere presentata dall’interessato tramite il servizio on line di video­chia­mata dell’Agenzia delle Entrate.

Per prenotare un appuntamento, è necessario entrare nella sezione “Servizi” dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e selezionare “CUP - Prenotazione Ap­pun­ta­menti”, nella categoria “Assistenza fiscale e catastale”, per poi accedere nell’area “Prenotazione”.





Tra i servizi per i quali è possibile prenotare un appuntamento, occorre selezionare “Abilitazione ai servizi telematici” e, dopo aver scelto il luogo in cui si intende pre­no­tare l’appuntamento, selezionare l’ufficio con il quale svolgere la videochiamata.





Durante la videochiamata il modulo, compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, è esibito a video, unitamente al documento d’identità dell’interessato. A conclusione dell’appuntamento, l’interessato può sottoscrivere il modulo con firma digitale, inviandolo in allegato a un messaggio PEC o di posta elettronica ordinaria all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate contattato o, in alternativa, può inviare a quest’ul­timo la copia per immagine, corredata della copia del proprio documento d’identità.

COMPILAZIONE DEL MODULO

Il modulo allegato al provv. Agenzia delle Entrate 17.4.2023 n. 130859 è da compilare nel caso di richiesta di abilitazione via PEC, presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate o tramite il servizio di videochiamata.

Si compila:
· l’anagrafica del soggetto interessato che richiede l’abilitazione;
· l’anagrafica della persona di fiducia per la quale si richiede l’abilitazione.

Barrando le apposite caselle del modulo è possibile, in via alternativa:

· autorizzare la consegna in ufficio del modulo, nel caso in cui il soggetto inte­res­sato sia impossibilitato;
· autorizzare l’invio del modulo dalla caselle PEC della persona di fiducia.

Nel caso di presentazione del modulo da parte dell’interessato, si allega la copia del suo documento d’identità.

Nel caso di presentazione del modulo da parte della persona di fiducia, si allega:
· copia del documento d’identità della persona di fiducia;
· copia del documento d’identità dell’interessato;
· attestazione rilasciata dal medico.

Nella sezione del modulo relativa alla documentazione da allegare all’istanza, si sele­zionano le caselle corrispondenti alle tipologie di documenti allegati alla richiesta.

ESITO DELLA RICHIESTA

L’esito della richiesta è comunicato al richiedente:
· in tempo reale, se l’istanza è presentata tramite la descritta funzionalità web;
· entro 30 giorni dalla ricezione della documentazione, negli altri casi.

Se la documentazione è stata presentata in allegato a un messaggio PEC, l’esito è co­municato con un messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo PEC del mit­tente.

Nel caso di presentazione della richiesta in ufficio, se la pratica non è trattata in tem­po reale, l’esito è comunicato con le modalità concordate con il contribuente.

VALIDITA' DELL'ABILITAZIONE

L’istanza è valida fino al 31 dicembre dell’anno indicato dall’interessato nell’istanza. Tale termine non può, in ogni caso, superare il 31 dicembre del secondo anno suc­ces­sivo a quello in cui l’abilitazione è attivata (31.12.2025, se l’istanza è presentata nel 2023).

Se non è indicato alcun termine, l’abilitazione scade il 31 dicembre dell’anno in cui è presentata l’istanza.
Le abilitazioni scadute possono essere riattivate con le stesse modalità utilizzate per la prima attivazione.

DISABILITAZIONE

La disabilitazione delle persone di fiducia può essere richiesta in qualsiasi momento, con modalità analoghe a quelle di richiesta di abilitazione.

L’istanza di disabilitazione può essere presentata, oltre che dall’interessato, anche dal suo rappresentante legale o dai suoi eredi. In questo caso, è necessario allegare la documentazione attestante la propria condizione.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 1 maggio 2023

Lungo la Via Vandelli - Linea Verde Sentieri

 

Alpi Apuane: da San Pellegrino in Alpe a Massa, l'appuntamento di Sentieri – La strada giusta è un viaggio in Toscana, lungo la Via Vandelli. 
La leggendaria strada del Ducato Estense: a San Pellegrino in Alpe, in un bar molto "particolare", al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, l'incontro dei nostri conduttori pronti per una nuova ed incredibile avventura. Uno straordinario punto di osservazione: a Resceto, lungo la sesta tappa "ai Campaniletti", in cammino dalla Finestra Vandelli al rifugio CAI Nello Conti, l'arrivo di Lino per gustare un prelibato piatto di tordelli e godere di un panorama mozzafiato. 
Il suggestivo ponte della Villetta, l'incontro con i bikers, i ragazzi di un gruppo folclorico locale, il piccolo ponte sul ruscello, il bivacco con in cavalli: da Poggio ad Isola di Roccalberti, con il nostro esperto di montagna, un interessante focus sulla fruizione e percorribilità della Via Vandelli. Il "tritone del marmo": a Pian della Fioba, in un piccolo lago di acqua piovana, creatosi sul fondo di un pozzo estrattivo di una cava, per documentare un ecosistema unico a livello mondiale dove la vita è tornata a proliferare. Le pietre che "parlano": a Resceto, lungo uno dei tratti più spettacolari della Via Vandelli, con un gruppo di volontari, il minuzioso e paziente lavoro di restauro dei muretti a secco. Tre ettari di estensione, un prezioso scrigno di biodiversità: a Pian della Fioba, ad un altitudine di 900 metri, il fascino dell'orto botanico Pellegrini-Ansaldi, istituito nel 1966 per la salvaguardia della flora endemica delle Alpi Apuane.
Una suggestiva piazza circondata su tre lati dagli "amari ma belli" melaranci, piantumati nel 1819: a Massa, nel cuore della città, le emozioni condivise di un viaggio giunto al termine in una terra che lascia segni indelebili.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 27 aprile 2023

Intitolata a Gino Strada la scuola per l'infanzia di Gallicano

Da oggi la nuova scuola per l’infanzia di Gallicano prende il nome di “Scuola Gino Strada”, con una bella cerimonia che ha visto la partecipazione del presidente della regione Toscana Eugenio Giani, l’assessore Stefano Baccelli e il Consigliere Regionale Mario Puppa ed altri rappresentati delle istituzioni locali.



Fonte: NoiTv

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 20 aprile 2023

martedì 18 aprile 2023

Personaggi Gallicanesi: il Germano

Anche se non originario di Gallicano, in pochi anni è entrato nel cuore di tutti i Gallicanesi. 

Ciao Germano, ci mancherai 💓

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 12 aprile 2023

Giro d’Italia e Giro- E in Garfagnana


Riflettori nazionali puntati sulla Garfagnana per l’edizione 2023 della corsa di ciclismo più celebre dello Stivale in programma dal 6 al 28 maggio. 
Castiglione di Garfagnana, Villa Collemandina, Pieve Fosciana, Castelnuovo di Garfagnana, Molazzana e Gallicano saranno infatti tra i comuni della Garfagnana interessati Martedì 16 Maggio dal passaggio della decima tappa del Giro d’Italia 2023, con partenza da Scandiano e arrivo Viareggio. 
196 chilometri e un dislivello di 2 mila 600 metri per una tappa – potenzialmente – di volata, dove i velocisti dovranno conquistarsi lo sprint a ranghi compatti dato che i primi 100 chilometri si presentano tutt’altro che pianeggianti: si sale al Passo delle Radici, con un avvicinamento ondulato di oltre 80 chilometri senza mai pendenze notevoli e intervallato da tratti di discesa, per poi affrontare una lunga discesa fino a Castelnuovo dove si supera l’ultimo dente di Monteperpoli prima degli ultimi 70 chilometri abbastanza agevoli che – passando da Gallicano – conducono al lungomare di Viareggio per la volata finale. 

Le emozioni del ciclismo in Garfagnana, però, non finiscono qui. Sulle strade e nei giorni del Giro d’Italia, infatti, ci sarà il Giro E – sponsorizzato quest’anno Enel X Way – ad illuminare le comunità nel segno della sostenibilità ambientale: biciclette elettriche a pedalata assistita sfrecceranno sulle strade del percorso per una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale. L’evento cicloturistico non agonistico – organizzato da RCS Sport ed inserito nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana – si propone come un momento unico per gli appassionati di ciclismo (non professionisti) di divertirsi e pedalare a fianco dei campioni, affrontando le salite riservate di solito a questi ultimi in un contesto di grande visibilità. 
Dalla centralissima Piazza Umberto I a Castelnuovo di Garfagnana, con la Rocca Ariostesca sullo sfondo, partirà – martedì 16 maggio – la tappa 10 del percorso ‘green’ che, proseguendo nel fondovalle, prevede il suo arrivo a Viareggio dopo un tragitto di 81,2 chilometri e un dislivello di 550 metri. 
Novità assoluta di questa edizione il ‘Green Fun Village’, che sarà allestito nel capoluogo garfagnino – come in tutte le città di partenza del Giro-E – ed offrirà al pubblico di ogni età, appassionato di ciclismo e non, la possibilità di divertirsi in un ambiente ludico ‘sostenibile’. Tante le iniziative di intrattenimento in programma dalle 9 – ora della partenza – alle 15.30 circa: giochi, stand gastronomici, esibizioni di associazioni locali culturali, sportive, folcloristiche, artistiche e dello spettacolo. E ancora: si potrà ascoltare musica dal vivo di band locali ed interagire con atleti e ospiti di tappa. Per i più piccoli, infine, sarà possibile provare il percorso ad ostacoli con la propria bici formato da dune, dossi e ponti.

Fonte: Turismo Garfagnana

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

"I 100 anni del Ponte dei Sospiri - Il Ponte di Gallicano" di Paolo Marzi

A breve uscirà un nuovo libro di Paolo Marzi, "I 100 anni del Ponte dei Sospiri- Il Ponte di Gallicano” edito Tralerighe libri editore. 


Sarà un libro che racconta della nascita di un ponte, il Ponte di Gallicano, l’infrastruttura fra le più importanti che mai siano state costruite nel Comune. Infatti non era un semplice ponte come tanti ne esistono, era la via che serviva per raggiungere il mezzo di locomozione più veloce che a quel tempo esisteva: il treno. Sono passati 100 anni da quel 20 maggio 1923, la stazione di Barga- Gallicano esisteva già dal 1911. Ci vollero ben tre sindaci e dodici anni perché venisse costruito quel ponte e la strada che permisero al paese di svilupparsi commercialmente e che apportò anche un miglioramento nella vita della persona stessa. Un ponte quindi bramato e desiderato da tutti quei luoghi che stavano sulla riva opposta della stazione. Un’attesa tanto lunga e tribolata che gli valse il soprannome de “Il Ponte dei Sospiri”. 

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Foto di Gallicano dal drone





Foto scattate il 7/4/23 con DJI Mini 3

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 30 marzo 2023

Il video del Cammino di Santiago in bicicletta

l 19 settembre 2022 è iniziato il nostro viaggio avventura, il Cammino di Santiago. 
In bicicletta da Saint Jean Pied de Port a Santiago de Compostela (poi Finisterre) percorrendo il Cammino Francese. Clicca qui per maggiori informazioni.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 24 marzo 2023

martedì 14 marzo 2023

Dopo 10 anni riapre la chiesa di San Martino a Verni


Invito per la cerimonia di apertura della Chiesa a Verni, chiusa dal terremoto del 2013

Con la presente siamo particolarmente lieti di condividere con Voi il piacere di rivedere la nostra Chiesa aperta dopo un importante rinnovo.
Siete abitanti della nostra parrocchia tanto quanto noi, quindi, sarà un piacere se potrete unirvi a noi in questa cerimonia. Probabilmente non avete mai avuto la possibilità di vedere la nostra Chiesa e ciò che offre: è ricca di dipinti e sculture antichi e di pregio. È chiuso ormai da dieci anni, e al momento i lavori di ristrutturazione non sono ancora stati completati; ma finalmente possiamo pregare in questo luogo di culto di notevole valore storico-artistico.
Siamo quindi lieti di invitarVi alla cerimonia di apertura, che si terrà domenica 26 marzo 2023 alle ore 15:30.
Se non riuscirete a unirvi a noi per la cerimonia, sarà nostro piacere mostrarvi, non appena ne avremo la possibilità, il piccolo tesoro che la nostra Chiesa ci dona, che appartiene a tutti coloro che amano Verni e ne sono cittadini.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 8 marzo 2023

La Pania di Corfino in MTB

Un bel giro di 38 chilometri e 1600 metri di dislivello fino a raggiungere, con 45 minuti di cicloalpinismo, la cima della Pania di Corfino a 1603 metri di altitudine. 

Il massiccio montuoso della Pania di Corfino si erge tra le Apuane e l'Appennino, quasi come un balcone: con lo sguardo si può spaziare su tutte le vette Apuane e su tante cime dell'Appennino tosco-emiliano, compreso il Monte Prado (m. 2054) il più alto della Toscana e che si può raggiungere proprio dalle pendici della Pania. La montagna si erge in Alta Garfagnana al centro del Parco dell'Orecchiella (parco di 5218 ettari) in una zona che comprende ben tre riserve naturali: la Pania di Corfino (135 ettari), l'Orecchiella (215 ettari) e il Lamarossa (167 ettari) ed ha versanti aspri ed inaccessibili e altri versanti con pendenze decisamente alla portata di tutti.
 

Castelnuovo di Garfagnana, Pontecosi, Villetta, Giappone, Corfino, Parco dell'Orecchiella, Rifugio Isera, Orto Botanico, Sentiero CAI 62, Pania di Corfino, Sella di Campaiana, Sentiero CAI 64, Rifugio Isera, Pruno, Sulcina, Corfino, "il Fiasco", Sillicagnana, Pontecosi, Castelnuovo di Garfagnana.
























Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!