lunedì 25 settembre 2023

Garfagnana EPIC Winter 2023 - Iscrizioni dal 2 ottobre

Dopo il Sold Out della prima edizione, dal 2 ottobre sarà possibile iscriversi alla 𝐆𝐚𝐫𝐟𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐏𝐈𝐂 𝐖𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫 𝟐𝟎𝟐𝟑!




Un percorso invernale ad anello con partenza ed arrivo a Castelnuovo di Garfagnana presso l'Hotel Ristorante La Lanterna Castelnuovo di Garfagnana, di circa 50 km e 2.000 metri di dislivello positivo. Un percorso impegnativo, faticoso, tecnico, divertente, in una sola parola “Epico”. 
La EPIC Winter è un concentrato di tutti gli elementi vincenti della Garfagnana EPIC: dai crinali appenninici, alle salite impegnative, ai sentieri tecnici, alle discese ardite, ai paesi medievali ed ai panorami suggestivi. Troverai la Garfagnana EPIC racchiusa in un solo giorno… invernale! 

𝐋𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐞𝐝 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝟏𝟓𝟎. 

Maggiori informazioni su www.garfagnanaepic.com

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 21 settembre 2023

730/2023 precompilato al rush finale: ultimo giorno di invio lunedì 2 ottobre

Fino a tale data i contribuenti potranno accettare o modificare la dichiarazione e procedere all’invio telematico. Per il modello “Redditi” click definitivo entro il 30 novembre.

Il 2 ottobre è l’ultimo giorno per inviare all’Agenzia delle entrate il 730 precompilato. La presentazione della dichiarazione può essere effettuata dal contribuente in via telematica, tramite il sostituto d’imposta se presta assistenza fiscale, tramite un Caf o professionista abilitato.

Per chi sceglie il modello “Redditi” precompilato, invece, c’è tempo fino al 30 novembre 2023.

Il modello 730 è dedicato a dipendenti e pensionati. Il contribuente che ha il sostituto d’imposta ottiene il rimborso direttamente in busta paga o nella pensione mentre in caso di versamento le somme vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.

Fra i dati precaricati dall’Agenzia, che ogni anno si arricchiscono di nuove informazioni, troviamo le spese sostenute per l’acquisto di farmaci e per le visite mediche, i dati relativi ai redditi trasmessi con le certificazioni uniche dai datori di lavoro, gli interessi passivi versati sul mutuo “prima casa”, le spese scolastiche, le spese per le ristrutturazioni e molto altro.

Quest’anno i dati disponibili superano quota 1,3 miliardi. Nel dettaglio, oltre un miliardo di dati sono relativi a spese sanitarie, 99 milioni riguardano i premi assicurativi, 73 milioni le certificazioni uniche di lavoratori dipendenti e autonomi, 11 milioni i bonifici per ristrutturazioni, 8,5 milioni i dati relativi agli interessi passivi sui mutui e 6,5 milioni quelli relativi a spese scolastiche. Fra le new entry 2023 le spese per canoni di locazione e quelle di intermediazione per l’acquisto di immobili adibiti a “prima casa”. Tutti questi dati si aggiungono a quelli già presenti negli anni scorsi (contributi previdenziali e assistenziali, quelli versati per i lavoratori domestici, spese universitarie e per gli asili nido, ecc).

Per accedere al 730 precompilato basta entrare nell’area riservata del sito dell’Agenzia tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d’identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi), cliccare sull’apposito applicativo e visualizzare il modello per confermare o integrare i dati per poi procedere all’invio entro la data di scadenza.
Sul canale YouTube dell’Agenzia è disponibile un video tutorial che illustra con semplici passaggi come modificare, integrare e inviare il modello. Sul sito delle Entrate, inoltre, nell’apposita sezione è consultabile la guida “La dichiarazione precompilata 2023” con le modalità di accesso, l’iter per abilitare la persona di fiducia, cosa fare prima dell’invio e il dettaglio delle novità 2023.

È possibile affidare la gestione online della propria precompilata a un familiare o una persona di fiducia, che può visualizzarla, accettarla o modificarla e inviarla nel proprio interesse. Per farlo, occorre richiedere l’abilitazione. Il modello è disponibile sul sito delle Entrate e può essere presentato direttamente dall’interessato tramite l’apposita funzionalità nella sezione “Profilo utente/autorizzazione soggetti terzi” dell’area riservata. In alternativa, è possibile prenotare una videochiamata con un funzionario dell’Agenzia oppure inviare una Pec a una qualunque Direzione provinciale dell’Agenzia o ancora presentare il modulo firmato in originale, con copia del documento di identità dell’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale.
Se, a causa di patologie, l’interessato è impossibilitato, può presentare la richiesta di abilitazione la persona di fiducia, recandosi presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate con il modulo sottoscritto dall’interessato, i documenti di identità di entrambi (delegato e delegante) e l’attestazione dello stato di impedimento rilasciata dal medico di base.
Per saperne di più, basta seguire il tutorial dell’Agenzia - che spiega anche come accedere in qualità di erede - o consultare la guida dell’Agenzia L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Detrazione per sostituzione climatizzatore

Devo sostituire il climatizzatore nella mia abitazione con un impianto dotato di pompa di calore. Vorrei capire se posso richiedere la detrazione per manutenzione straordinaria del 50% o quella per la riqualificazione energetica del 65%.
La sostituzione, integrale o parziale, del vecchio impianto di climatizzazione con un climatizzatore a pompa di calore rientra, in generale, tra gli interventi finalizzati al conseguimento di risparmio energetico, per i quali si può richiedere la detrazione prevista dall’articolo 16-bis, lettera h), del Tuir (detrazione del 50% delle spese sostenute, nel limite massimo di 96.000 euro). L’intervento può essere assimilato, infatti, alla “manutenzione straordinaria” (articolo 123, comma 1, del Testo unico sull’edilizia).
Qualora il nuovo impianto di climatizzazione presenti determinate caratteristiche tecniche, lo stesso intervento di sostituzione può rientrare, in alternativa, tra quelli per i quali è prevista la detrazione del 65% delle spese sostenute, nel limite massimo di 30.000 euro. In particolare, per richiedere l’agevolazione del 65% l’intervento deve rispettare i valori limite indicati nella tabella 1 dell’allegato F al decreto interministeriale del 6 agosto 2020. Per approfondimenti sui requisiti tecnici dell’intervento è utile consultare il vademecum predisposto dall’Enea e disponibile nella pagina “Pompe di calore ad alta efficienza, sistemi geotermici a bassa entalpia o scaldacqua a pompa di calore”.
Per lo stesso intervento, ovviamente, non è possibile beneficiare di entrambe le agevolazioni (detrazione del 50 e del 65%): sarà il contribuente a scegliere quale richiedere, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione all’agevolazione scelta.

Fonte: Fisco Oggi - Paolo Calderone

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 15 settembre 2023

Il Parco Culturale "Le Apuane di Fosco Maraini"



Le Apuane di Fosco Maraini in 6 itinerari escursionistici:

  • FM1 - Il viaggio del CITLUVIT: 0,7 Km (tra Esocosmo ed Endocosmo) 
  • FM2 - Ritorno alle origini: 3,1 Km (le Apuane e l'Alpe come luogo dell'anima) 
  • FM3 - Pasquigliora centro del mondo: 6,2 Km (amore, casa, universo) 
  • FM4 - Tignoso Rovaio: 3,1 Km (ricordi di guerra, bisbigli di pace) 
  • FM5 - Lo specchio-cellulare: 5,7 Km (piccola storia di alpinismo domestico) 
  • FM6 - Lo sguardo del Miramondo: 5 Km (una curiosa parentela tra le Apuane e le montagne della Corsica)




Per maggiori informazioni: parcomaraini.org

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 14 settembre 2023

42° Parata Nazionale della Bandiera: Montefalco Campione d'Italia, Gallicano settimo

Con una presenza constante sui podi delle varie specialità e conquistando la specialità della Grande Squadra, il Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Montefalco conquista un combattutissimo campionato. Montefalco torna sul gradino più alto d’Italia, andando a bissare il risultato del 2008.



La “Nobile Contesa” ha visto prevalere gli Sbandieratori e Musici dei Quartieri di Orvieto che assieme agli Sbandieratori Città di Legnano e agli Alfieri e Musici della Val Marina di Calenzano vengono promossi alla “Disfida Reale”. 

Le Sbandieratrici & Musici città di Viterbo ed il Gruppo Sbandieratori e Musici di Soriano nel Cimino vengono invece retrocessi in “Nobile Contesa”.

Classifica DISFIDA REALE
  1. Montefalco
  2. Foligno
  3. Lucca
  4. Amelia
  5. Città della Pieve
  6. Quattro Castella
  7. GALLICANO
  8. Viterbo (retrocesso in Nobile Contesa)
  9. Soriano nel Cimino (retrocesso in Nobile Contesa)
Classifica NOBILE CONTESA
  1. Orvieto (promosso in Disfida Reale)
  2. Legnano (promosso in Disfida Reale)
  3. Calenzano (promosso in Disfida Reale)
  4. Ventimiglia
  5. Avigliano
  6. Narni
  7. Alba
  8. Torremaggiore

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 1 settembre 2023

Gallicano, realizzazione nuova palestra

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA


MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 1.3: Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole


L’attuale palestra comunale sita in Gallicano capoluogo in piazzale Gruppo Valanga è dismessa e interdetta totalmente all’uso con ordinanza sindacale n.14 del 20/09/2021 emessa a seguito del deposito in data 31/08/2021 presso il Settore Sismica della Regione Toscana delle “Verifiche tecniche su edifici e opere infrastrutturali di interesse strategico o rilevanti di cui all’Ordinanza P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003”. L’intervento di progetto prevede pertanto la costruzione di una nuova palestra, non nello stesso sito della precedente, ma in area adiacente al plesso scolastico di via Maresciallo Guazzelli e nei pressi dell’area degli impianti sportivi di Gallicano.



Con deliberazione di Giunta comunale n. 110/2021 è stato approvato il progetto definitivo nell’investimento di € 3.000.000,00 di cui € 2.360.000,00 per lavori.

Il plesso scolastico di via Maresciallo Guazzelli del capoluogo (ultimato nel 2009) ospita la segreteria didattica e amministrativa dell’lstituto Comprensivo di Gallicano, le classi della scuola di primaria di Gallicano e le classi della scuola secondaria superiore di primo grado dei comuni di Gallicano, Molazzana e Fabbriche di Vergemoli.

La nuova palestra di progetto, sarà collegata funzionalmente all’edificio del plesso scolastico, sarà adibita al gioco della pallavolo e basket, sarà dotata dei vari servizi spogliatoi, servizio sanitario/visita medica, deposito, accessori, spazi di connessione orizzontale e verticale ed avrà anche spazi dedicati al pubblico.





La nuova palestra sarà utilizzata dagli studenti del plesso scolastico in orario antimeridiamo e pomeridiano, ma sarà destinata anche un uso extrascolastico e sarà complementare al complesso degli impianti sportivi comunale già composto da piscina per stagione estiva e invernale, campi da tennis, pista di pattinaggio, campo da calcetto, bocciodromo e altre attività e servizi minori connessi.

La nuova palestra sarà utilizzata anche dall’associazione sportiva locale ASD Pallavolo Garfagnana in convenzione con il comune e in tal senso sarà omologata CONI.

In questo contesto la nuova palestra offre grandi potenzialità. La scuola riavrà la propria palestra per le attività di educazione motoria, con un accesso garantito dall’edificio scolastico attraverso percorsi interni, senza necessità di dover effettuare spostamenti all’esterno. I percorsi saranno accessibili a tutti, confermando alla scuola e allo sport la loro naturale connotazione inclusiva ed aperta a tutti.

In considerazione della giacitura del terreno il fabbricato è parzialmente seminterrato con due livelli sul lato monte. Al livello inferiore sono collocati il piano di gioco in posizione centrale, accessibile direttamente anche dall’esterno; sempre a livello inferiore a lato valle sono presenti oltre alla gradinata per il pubblico, i servizi igienici per il pubblico e l’infermeria, mentre a lato monte sono presenti i locali di servizio e servizi igienici; gli spogliatoi sono al piano superiore, posto alla stessa quota del corrispondente piano terra dell’edificio scolastico al quale ci si collega; infine sono previsti collegamenti per raccordare il livello superiore con il livello del piano di gioco.

In merito alle connessioni spaziali, l’accesso di studenti e personale scolastico alla palestra avviene dall’interno dal piano terra della scuola (attuale uscita secondaria – lato nord del fabbricato). La palestra sarà accessibile anche dall’esterno sia dal pubblico sia da mezzi esterni.


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 24 agosto 2023

Video Palio di San Jacopo 2003



Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Celebrazione di San Bartolomeo sull'Appennino


Gli abitanti della Valle di Soraggio e più esattamente quello di Metello, hanno celebrato e festeggiato San Bartolomeo portandolo in spalla sul crinale appenninico a quasi 2000 metri slm.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Concorso fotografico Gallicano in Grande

Sabato 26 agosto, la Consulta Giovanile di Gallicano invita tutti all'apericena con musica in occasione della premiazione del Contest Fotografico Gallicano in grande per scoprire insieme i vincitori di questa edizione. Appuntamento per questo sabato 26 agosto dove, dalle ore 18:30 in Piazzetta San Giovanni, andrà in scena l'apericena di premiazione del Contest fotografico del Comune di Gallicano, giunto alla sua Terza Edizione!


LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO?
La gestione e l'organizzazione dell'evento fotografico affidata ai ragazzi della Consulta Giovanile supportati dall'Amministrazione Comunale e il Premio Speciale intitolato a Stefania Adami, fotografa gallicanese insignita del riconoscimento di MFI, Maestra della Fotografia Italiana, in occasione del Congresso Nazionale FIAF svoltosi a Caorle (VE) nel mese di maggio 2023.

Le premesse per questo GALLICANO in GRANDE 2023 erano perciò ottime ed infatti,
il bando di iscrizione per questa Edizione, partito il 20 aprile scorso con scadenza il 15 giugno, ha segnato un GRANDE traguardo per il Contest, con l'iscrizione di 26 fotografi tra professionisti e amatori.

La Giuria di quest'anno, composta da Bruno Cerchi in arte "Pastrengo", con una carriera cinquantennale nel mondo della Fotografia; Alice Dini, membro del Circolo Fotocine Garfagnana e Vincitrice della Masterclass "Ivano Bolondi" a Bibbiena; Marco Venturi, autore che ha preso parte a varie mostre collettive e a progetti nazionali Fiaf e Vicepresidente del Circolo Fotocine Garfagnana dal 2022, insieme alla Giuria Speciale della fotografa Stefania Adami per il Premio a lei intitolato, si è trovata a valutare circa 80 foto inviate dai partecipanti.

Tra le foto arrivate sono state scelte, dai quattro giurati, undici foto selezionate che sono state stampate in GRANDI dimensioni ed esposte nella mostra a cielo aperto per le vie del Centro Storico di Gallicano, insieme alle foto selezionate nelle scorse Edizioni. Fulcro dell'esposizione? La Piazzetta San Giovanni in cui è possibile ammirare le foto scelte per questa Edizione 2023; tre le 11 foto presenti anche le Foto Vincitrici che saranno svelate, però, solo durante l'Apericena di Premiazione prevista, appunto, per questo sabato 26 agosto!

TRA MUSICA E APERITIVO, SIETE TUTTI INVITATI A FESTEGGIARE CON NOI!

Le parole dei ragazzi: "Grazie a tutti coloro che hanno deciso di condividere con noi e con Gallicano i loro momenti. Un Grazie speciale alla Giuria di quest'anno per l'attenzione che ci hanno dedicato e, infine, un Grazie a tutti coloro che, fin dall'inizio, ci stanno supportando e aiutando affinché questo evento abbia successo."

Tutti gli aggiornamenti circa l'evento sulle pagine social Instagram e Facebook del Contest Fotografico Gallicano in Grande e su quelle della Consulta Giovanile di Gallicano.
Sito ufficiale del Contest: gallicanoingrande.it.










Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 22 agosto 2023

Escursione sul Monte Cavallo da Cava Coltelli

Il Monte Cavallo, con le sue 4 "Gobbe" alte rispettivamente 1882, 1888, 1872 e 1850 metri, è sicuramente una delle più belle vette delle Alpi Apuane, ma anche una delle più difficili da raggiungere.


La sua ascensione (dalla Foce di Cardeto - Cresta Nord) richiede grande prudenza in quanto presenta difficoltà fino al secondo grado con tratti molto esposti; è adatta quindi ad escursionisti esperti!


Ecco un breve video dell'ascensione realizzato da Dino.

 

L'itinerario inizia dagli edifici di Cava Coltelli  (m. 1.450) raggiungibile con un fuoristrada dalla marmifera che collega Gorfigliano al Passo della Focolaccia.


Parcheggiata la macchina iniziamo la nostra escursione seguendo la marmifera in salita per circa 600 metri per poi imboccare il sentiero CAI 179 che in 10 minuti ci porta alla Foce di Cardeto (m. 1.644), stretto valico posto tra il Pizzo Altare e il Monte Cavallo. Nei pressi della Foce è possibile ammirare  la Buca della Neve.  





Alla Foce di Cardeto lasciamo il sentiero ed iniziamo a salire la traccia sulla sinistra che attraversa due grossi massi cominciando così la dorsale nord della cima nord del Monte Cavallo.

La salita alla "prima gobba" è molto ripida con passaggi di roccia di secondo grado esposti (alcuni tratti del crinale vengono aggirati a sinistra). Con molta attenzione raggiungiamo la prima cima (secondo me la più difficile) del Cavallo, quella nord (m. 1.882). 

Da qui il panorama è eccezionale: il Pisanino, il Pizzo d'Uccello, il Contrario e soprattutto la seconda gobba del Cavallo con la sua caratteristica parete rocciosa a “vela”... sembra impossibile da raggiungere!












Proseguiamo la "cavalcata" scendendo verso la sella che separa la cima settentrionale dalla vetta. 
La risalita è inizialmente facilitata da un cavetto d'acciaio e proseguendo il percorso sul filo di cresta, attraversando tratti di erba e rocce, raggiungiamo la vetta a 1.888 metri (la scritta sulla roccia riporta l'errata e "vecchia" quota di 1.895 m.).
La soddisfazione è tanta soprattutto per aver riportato il Dino sul Cavallo dopo tanti anni.



Superata la terza gobba si scende alla quota più bassa della montagna (1850 m.) e prendendo la traccia in discesa tra il paleo raggiungiamo il sentiero n° 167. Svoltiamo a sinistra ed arriviamo alla Forcella di Porta (1747 m.) e da lì al Passo della Focolaccia (1.650 m.) dov’è situato il bivacco Aronte, il più alto rifugio della Apuane e il più antico, essendo stato inaugurato il 18 maggio 1902 dalla sezione Ligure del CAI, recentemente ristrutturato.














Dal Passo della Focolaccia, che rappresenta uno dei più grandi disastri ambientali al mondo, continuiamo verso sinistra sulla marmifera fino a raggiungere il punto di partenza. 


Clicca qui per vedere tutte le foto.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!