Daniele Saisi Blog
mercoledì 22 giugno 2022
Il lago di Vagli non sarà svuotato. Troppo prezioso il bacino idrico
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Estate Gallicanese 2022
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
lunedì 20 giugno 2022
Itinerario Storico-Religioso della Pieve di San Cassiano
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
"Gallicano le storie nella storia" di Paolo Marzi
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
giovedì 16 giugno 2022
Trailer Garfagnana EPIC 2022
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
mercoledì 15 giugno 2022
Bando per la realizzazione del "Cencio" 2023
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
giovedì 9 giugno 2022
I percorsi della Garfagnana EPIC 2022: MTB, Gravel e BdC
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Festa per il Campanile di San Jacopo - 8 e 9 luglio 2022
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Gallicano Piazza Viva - Luglio 2022
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
domenica 5 giugno 2022
Pronti, partenza, via alla Garfagnana EPIC
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
sabato 4 giugno 2022
Mountain Bike, al via la Epic Garfagnana; uno spettacolo lungo 160 chilometri
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
venerdì 27 maggio 2022
Il Pane e le Rose 2022 - Programma dal 16 al 26 giugno
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
sabato 21 maggio 2022
Garfagnana EPIC Kids - 2 giugno 2022
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
giovedì 5 maggio 2022
Estate 2022: torna il Pane e le Rose a Gallicano
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
domenica 24 aprile 2022
Garfagnana EPIC, pronti nuovi sentieri
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
lunedì 11 aprile 2022
Speleogita alla Tana che Urla
Tana che Urla (grotta del Vallisneri) - Geosito del Parco delle Alpi Apuane
Descrizione geologica, naturalistica e paesaggistica
La Tana che Urla è una cavità carsica di 400 m di sviluppo spaziale e di 48 m di dislivello positivo, che si apre nel versante orientale del tratto compreso tra la Pania della Croce (1858 m) e il Monte Forato (1230 m), sulla sinistra idrografica della Tùrrite di Gallicano a 615 m d’altitudine. La grotta si presenta come un’unica galleria ad andamento pressoché orizzontale, scavata entro la Dolomia “Grezzone”, quasi al contatto con le Filladi inferiori, impermeabili. La sua morfologia è tipicamente freatica e si distingue per un ampio ingresso, da cui scaturisce un ruscello (portata media 30 l/s). Va ricordato che il tratto più interno della galleria presenta un lungo sifone attivo (220 m). Negli eventi di piena, l’acqua fuoriesce in modo violento dall’ingresso della grotta e si riversa nel sottostante torrente con un’impressionante cascata, che può raggiungere valori massimi di 3 m3 /s. La Tana che Urla è tra le più note e frequentate cavità delle Alpi Apuane, per la facilità di accesso e di percorrenza interna, senza bisogno di attrezzature fisse lungo il percorso. In effetti, sono frequenti le speleogite o i corsi di speleologia che la utilizzano come escursione didattica.
Descrizione del grado di interesse
L’interesse scientifico prevalente – a parte quello legato al carsismo ipogeo – è soprattutto geostorico, poiché la grotta è stato il luogo eminente che suggerì ad Antonio Vallisneri senior (1661-1730) il ciclo perenne delle acque. Le osservazioni fatte qui nel 1704 dettero spunto per la celebre Lezione accademica intorno all’origine delle fontane (1715), in cui lo scienziato italiano confutò la cosiddetta “teoria marina”, già sostenuta anche da René Descartes (1596-1650). In particolare, la scienza ufficiale del tempo riteneva che l’acqua scaturita dalle sorgenti, fosse generata da quella marina penetrata in profondità, fatta evaporare dal calore interno terrestre entro le rocce e condensata nelle grotte sotterranee, secondo il principio dell’alambicco, per distillazione. L’esperienza nella Tana che Urla – con l’osservazione diretta dei fenomeni e lo studio della morfologia e litologia delle montagne apuane – consentì a Vallisneri senior di dimostrare l’origine meteorica delle sorgenti, con le acque penetrate attraverso rocce permeabili fino ad uno strato geologico impermeabile, al contatto del quale possono sgorgare all’esterno. Vallisneri ha fornito anche la spiegazione del nome così curioso di questo geosito: “perché, accostando l’orecchio alla bocca della medesima, s’ode sempre un certo oscuro strepito, o lontano rimbombo, a guisa d’uomo, che colà gridi, ed urli”. La fama di questa grotta condusse qui, nel 1783, anche il celebre naturalista Lazzaro Spallanzani (1729- 1799), con lo scopo di approfondire ulteriori argomenti di idrogeologia.
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
giovedì 31 marzo 2022
Commemorazione Giuliano Guazzelli. 4 aprile 1992 - 4 aprile 2022
Cari concittadini,come sapete ogni anno la comunità di Gallicano dedica un'intera giornata al ricordo e alla commemorazione del Maresciallo dei Carabinieri Giuliano Guazzelli, nato a Gallicano e ucciso vicino ad Agrigento in un attentato mafioso, il 4 aprile del 1992.Purtroppo a causa della pandemia per ben due anni non è stato possibile commemorarlo pubblicamente, mentre quest’anno finalmente possiamo onorarlo come merita, oltretutto nel trentennale della sua morte.Per questo come Sindaco ritengo importante la presenza di voi tutti alla cerimonia che si terrà, in Piazza della Posta a Gallicano, il 4 aprile 2022 alle ore 15, per non dimenticare l’eroe della nostra comunità, l’uomo di grandi principi morali e lavoratore instancabile.Programma:-Messa in suffragio celebrata da Don Fiorenzo-Saluti del Sindaco e delle autorità presenti-Il ricordo dei familiari-Deposizione di una corona al Monumento dei Caduti.N.B. In caso di pioggia la cerimonia si svolgerà nella palestra degli Impianti sportivi di GallicanoDavid Saisi
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
lunedì 28 marzo 2022
Il cammino del Volto Santo - domenica 3 aprile
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
domenica 27 marzo 2022
La Garfagnana a EDEN su La7
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
lunedì 21 marzo 2022
Il Canale YouTube Daniele Saisi Blog ha raggiunto 500 iscritti!
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!